Luca Ciaccia. Etico estetico. Un'analisi sul colorismo
“La tavolozza di Ciaccia si anima di quella peculiare trama onirica trasfigurata dal filtro opale dei cinabri e delle malve: le tinte assumono una dimensione psicologica, rampicandosi sino a rivelare intrecci e vissuti in una drammatica ribellione espressionista. È qui che il pathos trasmigra, fino a mostrare il canovaccio romantico dell’artista, che nella pittura cerca sollievo e distrazione ma anche ideali armonie e desiderio di compiacere, che è in fondo l’ambizione di addivenire all’arte tout court, affrancandosi dall’orrore, nel conforto che rende una qualche serenità alla sua travagliata esistenza di homo faber.” (da “Quella scuola nella discesa che porta ai Fori...” di Massimo Rossi Ruben). Presentazione di Paolo Portoghesi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it