Una storia nella storia, un thriller ambientato in una libreria. Una storia malinconica dove tutti personaggi, chi più chi meno, sono in qualche modo bloccati in un passato pieno di disastri che influenza il loro presente. Questo libro mi ha colpito molto, specialmente i suoi personaggi. Gli indizi per capire come andrà a finire ci sono tutti, ma ammetto di essere dovuta arrivare al finale per riuscire a collegare il tutto e comprendere veramente la storia.
Mezzanotte alla libreria delle grandi idee
Mezzanotte alla Libreria delle Grandi Idee è un thriller ambientato nel mondo degli amanti dei libri, fra personaggi che alla passione per la lettura e per il sapere hanno votato la propria vita, fino alle conseguenze più estreme…
«Un vero e proprio page-turner con una protagonista indimenticabile: una libraia alle prese con il mistero nascosto fra i volumi della sua libreria. Personaggi originali e una trama ben congegnata rendono il romanzo d'esordio di Sullivan intenso e affascinante.» - The New York Times
«Un romanzo che è una vera e propria rivelazione.» - Kirkus Reviews
Lydia è una ragazza schiva e introversa. Ama nascondersi fra i suoi adorati libri e fra gli scaffali della Libreria delle Grandi Idee presso cui lavora, nel cuore di Denver, Colorado. Una libreria che, in particolare nelle ore di apertura serali, si popola di bizzarri bibliomani che fra i volumi passano lunghe ore. Una sera, poco dopo la chiusura, a Lydia tocca una sconcertante, terribile sorpresa. Uno degli abituali frequentatori, il giovane Joey, si è impiccato fra gli scaffali del piano superiore. Prestandogli i primi soccorsi, Lydia fa una scoperta che cambierà la sua esistenza: dalla tasca dei jeans di Joey spunta una foto. Una foto che ritrae lei da bambina. Perché Joey si è suicidato proprio in libreria? Per quale motivo teneva in tasca quella foto? E perché Lydia ha l’impressione che sia solo il primo di una serie di messaggi che Joey le ha lasciato prima di morire, affidandoli ai libri? Nel tentativo di scoprire la verità, Lydia rievoca immagini di una terribile notte della sua infanzia, dettagli sepolti da tempo nella memoria. E insieme ai ricordi riemergono presenze che pensava di aver lasciato ormai nel passato, come quella di suo padre. Mezzanotte alla Libreria delle Grandi Idee è un thriller ambientato nel mondo degli amanti dei libri, fra personaggi che alla passione per la lettura e per il sapere hanno votato la propria vita, fino alle conseguenze più estreme…
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Lydia è una giovane libraia che lavora alle “Grandi idee”, libreria a Denver dove chiunque può trovare rifugio e immergersi nei libri. “Topi di libreria” li definisce chi lavora lì e proprio uno di questi topi, Joey, una notte viene trovato impiccato. Lo shock e lo stupore generale spiazzano Lydia che in una tasca sul corpo di Joey trova una foto che la raffigura assieme ad altri due bambini il giorno del suo decimo compleanno. Presa dalla paura che il suo passato possa riaffiorare cerca di dimenticare quella foto nascondendola in una scatola. Ma è solo l’inizio dell’avventura di ricerca: Joey ha lasciato in eredità alla sua amica una scatola piena di libri bucherellati da finestre dietro cui forse potrebbe trovarsi la risposta al perchè il giovane ventenne si sia suicidato. Ma pian piano deve venire anche a galla il segreto di Lydia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it