Arsène Lupin, ladro gentiluomo - Maurice Leblanc - copertina
Arsène Lupin, ladro gentiluomo - Maurice Leblanc - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 65 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Arsène Lupin, ladro gentiluomo
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
9,90 €
9,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Pubblicato nel 1907 e ambientato nella Parigi della Belle Époque tra spregiudicati aristocratici e borghesi "rispettabili", questo volume contiene la prima raccolta di racconti con all'opera il ladro gentiluomo che ha saputo trasformare il furto in un'opera d'arte. Passaggi segreti, casseforti inviolabili, gioielli reali, impenetrabili castelli: nessun ostacolo ferma l'affascinante principe dei ladri che in ognuna di queste storie dà prova di fascino e di astuzia, mettendo a segno le imprese più audaci, assumendo le identità più eclettiche, utilizzando le strategie più rocambolesche. Un tourbillon di colpi sensazionali che trascina il lettore in un labirinto di trame e di avventure. Introduzione di Monica Dall'Asta.

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Buone condizioni. Copertina flessibile, con segni d'uso. Pagine in buono stato. paperback 204 9788806180584 Buono (Good) .

Immagini:

Arsène Lupin, ladro gentiluomo

Dettagli

14 marzo 2006
XVI-188 p., Brossura
Arsène Lupin, gentleman-cambrioleur
9788806180584

Valutazioni e recensioni

  • Antonia Dragone

    Per chi come me ama molto il genere giallo, Leblanc rappresenta un autore dal quale è impossibile prescindere. forse non avrà la stessa risonanza dei suoi colleghi d'oltremanica come Agatha Christie e Conan Doyle (anche perché Arsene Lupin ribalta la prospettiva del genere: non più dalla parte dell'investigatore ma da quella del ladro, del colpevole), ma il suo talento è indubbio. Una scrittura e uno stile estremamente efficaci, anche per la scelta di un narratore eterodiegetico che tuttavia racconta la storia come se fosse intradiegetico, e uno stile pulito ma non privo di quei marcatori narratologici che segnano i momenti di maggiore tensione e pathos. Le storie di Lupin, che in questa raccolta di racconti variamente intrecciati tra di loro, sono sempre molto argute, affascinanti, ben costruite. Il personaggio principale non è solo un gentiluomo ma anche un raffinato viveur, una simpatica canaglia, insomma, a cui il lettore non può che perdonare persino i piccoli grandi crimini che orchestra con un ingegno e una teatralità davvero formidabili.

Conosci l'autore

Foto di Maurice Leblanc

Maurice Leblanc

1864, Rouen

Maurice Leblanc è stato uno scrittore francese, nato in Normandia, secondogenito di un italiano naturalizzato francese. Trasferitosi a Parigi, frequentò l’intellighenzia del tempo, ma gli autori cui egli teneva di più furono Flaubert, di Rouen come lui, e Maupassant, che ritenne suo maestro e dal quale fu sostenuto. Giornalista e autore di racconti ameni, nel 1905, spinto dall’amico editore Pierre Lafitte, pubblicò senza alcuna convinzione il racconto L’arresto di Arsène Lupin. Il successo immediato lo portò a continuare le avventure dello straordinario ladro gentiluomo, divenuto celeberrimo, con una incessante, felicissima produzione che durò fino al 1941, anno della sua morte. La sua casa nella località di Étretat...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore