Ave Mary. E la chiesa inventò la donna - Michela Murgia - copertina
Ave Mary. E la chiesa inventò la donna - Michela Murgia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ave Mary. E la chiesa inventò la donna
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata

Descrizione


La chiesa è ancora oggi, in Italia, il fattore decisivo nella costruzione dell'immagine della donna. Partendo sempre da casi concreti, citando parabole del Vangelo e pubblicità televisive, icone sacre e icone fashion, encicliche e titoli di giornali femminili, questo libro dimostra che la formazione cattolica di base continua a legittimare la gerarchia tra i sessi, anche in ambiti apparentemente distanti dalla matrice religiosa. Anche tra chi credente non è. Con la consapevolezza delle antiche ferite femminili e la competenza della persona di fede, ma senza mai pretendere di dare facili risposte, Michela Murgia riesce nell'impresa di svelare la trama invisibile che ci lega, credenti e non credenti, nella stessa mistificazione dei rapporti tra uomo e donna.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Laboratorio del libro
Laboratorio del libro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Brossura con alette, 14x21,5 cm, 166 pg. Ottimo.

Immagini:

Ave Mary. E la chiesa inventò la donna

Dettagli

13 maggio 2011
166 p., Brossura
9788806201340

Valutazioni e recensioni

  • Gabriella Siniscalco

    Chi meglio della Murgia riesce a FAR PENSARE le donne sulle donne???? Straordinaria!!!

  • Silvestro Giannantonio

    E' un bel libro, non c'è dubbio. E' molto italiano e molto sui generis, però. Non è un romanzo, non è un saggio, difficilmente avrebbe la stessa pregnanza su lettori lontani dalla ossessiva presenza cattolica nostrana. Forse, con uno sforzo in più e un po' di narcisismo in meno, si poteva rafforzare qualche passaggio e dare alle stampe un vero e proprio saggio, con note, bibliografia, qualche immagine delle opere d'arte citate... Chissà che non possa accadere per la prossima edizione...

  • Un libro che ci dà piena conferma di quanti ruoli e quante colpe la donna, fin dai primordi, si è trovata addosso senza voce in capitolo.

Conosci l'autore

Foto di Michela Murgia

Michela Murgia

1972, Cabras

Michela Murgia (Cabras 1972 - Roma 2023), intellettuale, attivista e scrittrice, è tradotta in ol-tre venticinque paesi, in tre continenti, e ha ricevuto numerosi premi — tra cui il Campiello, il SuperMondello e il Cavalierato delle Arti e delle Lettere del ministero della cultura francese.Dopo aver svolto diversi lavori (spesso precari) ha esordito nel 2006 con Il mondo deve sapere, che ha ispirato il film di Paolo Virzí Tutta la vita davanti. Per Einaudi ha pubblicato: Viaggio in Sardegna (2008), Accabadora (2009), Ave Mary (2011), L’incontro (2012), Chirú (2015), Futuro interiore (2016), Istruzioni per diventare fascisti (2018), Stai zitta (2021), e God Save the Queer (2022). Con Chiara Tagliaferri ha scritto Morgana. Storie di ragazze che tua madre non...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore