L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione:
Anno edizione: 2011
Promo attive (1)
«Dovevo fare i conti con Maria, anche se questo non è un libro sulla Madonna. È un libro su di me, su mia madre, sulle mie amiche e le loro figlie, sulla mia panettiera, la mia maestra e la mia postina. Su tutte le donne che conosco e riconosco. Dentro ci sono le storie di cui siamo figlie e di cui sono figli anche i nostri uomini: quelli che ci vorrebbero belle e silenti, ma soprattutto gli altri. Questo libro è anche per loro, e l'ho scritto con la consapevolezza che da questa storia falsa non esce nessuno se non ci decidiamo a uscirne insieme.»
«"Ave Mary" intreccia sapienza e ironia, Sacre Scritture e vita, non dando tregua a tutti gli errori e le stupidaggini che credenti chic e atei devoti hanno scritto e soprattutto diffuso» – Natalia Aspesi
«In un Paese dove per dimostrare che se à la page ti tocca esibire un certificato di laicità, forse non si apprezzerà che una scrittrice come lei stia a perdere tempo con quella ragazzina ebrea a cui capitò la straordinaria avventura di diventare Madre di Dio» – Marina Terragni
Un coacervo di pensiero moderno deviato e parabole.
La storia della donna più famosa al mondo da sempre, trattata dal geniale punto di vista della Murgia, che di fatto non è più solo un punto di vista ma un vero e proprio invito a guardare le cose per ciò che sono. Illuminante.
E' un bel libro, non c'è dubbio. E' molto italiano e molto sui generis, però. Non è un romanzo, non è un saggio, difficilmente avrebbe la stessa pregnanza su lettori lontani dalla ossessiva presenza cattolica nostrana. Forse, con uno sforzo in più e un po' di narcisismo in meno, si poteva rafforzare qualche passaggio e dare alle stampe un vero e proprio saggio, con note, bibliografia, qualche immagine delle opere d'arte citate... Chissà che non possa accadere per la prossima edizione...
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore