Istruzioni per diventare fascisti - Michela Murgia - copertina
Istruzioni per diventare fascisti - Michela Murgia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 652 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Istruzioni per diventare fascisti
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dando prova di un’incredibile capacità dialettica, Michela Murgia usa sapientemente la provocazione, il paradosso e l’ironia per invitarci ad alzare la guardia contro i pesanti relitti del passato che inquinano il presente. E ci mette davanti a uno specchio, costringendoci a guardare negli occhi la parte piú nera che alberga in ciascuno di noi.

«Ma il punto forte è di ricordarci che i fascisti non ridono. Preferiscono il contatto fisico, dal pugno alle armi. Perciò il suo volume è due volte spiritoso. Perché lo è l'inclinazione a descrivere fatti e persone con il tono lieve e spesso allegro delle persone civili; e perché l'aiuta il contrasto tra lo spunto ironico dell'antifascismo e la cupezza fascista (risible se non fosse assassina).» – Furio Colombo, il Fatto Quotidiano

«Essere democratici è una fatica immane. Significa fare i conti con la complessità, fornire al maggior numero di persone possibile gli strumenti per decodificare e interpretare il presente, garantire spazi e modalità di partecipazione a chiunque voglia servirsene per migliorare lo stare insieme. Inoltre non a tutti interessa essere democratici. A dire il vero, se guardiamo all’Italia di oggi, sembra che non interessi piú a nessuno, tanto meno alla politica. Allora perché continuiamo a perdere tempo con la democrazia quando possiamo prendere una scorciatoia piú rapida e sicura? Il fascismo non è un sistema collaudato che garantisce una migliore gestione dello Stato, meno costosa, piú veloce ed efficiente?»

Dettagli

30 ottobre 2018
100 p., Brossura
9788806240608

Valutazioni e recensioni

  • Pietro
    Bisogna ribadire sempre

    Esistono solo i diritti che sappiamo difendere, qualcuno da per scontato le riflessioni che nascono da questo libro, io le trovo essenziali.

  • angelaread
    PROFETICO

    Arguto. Sagace. Pungente. Sono passati due giorni da quando ho terminato questo breve libro scritto dalla ahimè defunta #michelamurgia ed ancora non so digerirne tutte le sfumature. Sicuramente è satirico, pesantemente sarcastico, ma ti fa pensare. Finisci ogni capitolo con un sorriso amaro sul viso chiedendoti quanto cavolo sia attuale ciò che hai appena letto e quanta rabbia ti susciti. In ogni pagina, ogni riga spara sui luoghi comuni e sulle risposte pronte e confezionate e spessissimo ci sentiamo ripetere anche dalla TV per giustificare un determinato pensiero o percorso fatto da un politicante o da un criminale. Ci sono periodi equiparabili a vere e proprie stilettate allo stomaco. Leggete questo libro, fatelo leggere a scuola, ma con lo spirito giusto e l'intelligenza per capirne il significato. La Murgia è stata a dir poco profetica.

  • Olly
    Vedere lontano

    La murgia ci ha visto lungo, ha visto arrivare quello che altri stanno negando o minimizzando. Le argomentazioni esposte con ironia non ci devono far credere che sia uno scherzo, le istruzioni sono come un binocolo per riconoscere quanto del fascismo sopravvive nella nostra cultura, dandoci la possibilità di elaborare ed espellere questo male italiano da noi stessi, l’ironia diviene strumento utile per affrontare questo male.

Conosci l'autore

Foto di Michela Murgia

Michela Murgia

1972, Cabras

Michela Murgia (Cabras 1972 - Roma 2023), intellettuale, attivista e scrittrice, è tradotta in ol-tre venticinque paesi, in tre continenti, e ha ricevuto numerosi premi — tra cui il Campiello, il SuperMondello e il Cavalierato delle Arti e delle Lettere del ministero della cultura francese.Dopo aver svolto diversi lavori (spesso precari) ha esordito nel 2006 con Il mondo deve sapere, che ha ispirato il film di Paolo Virzí Tutta la vita davanti. Per Einaudi ha pubblicato: Viaggio in Sardegna (2008), Accabadora (2009), Ave Mary (2011), L’incontro (2012), Chirú (2015), Futuro interiore (2016), Istruzioni per diventare fascisti (2018), Stai zitta (2021), e God Save the Queer (2022). Con Chiara Tagliaferri ha scritto Morgana. Storie di ragazze che tua madre non...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore