Pane nero. Donne e vita quotidiana nella seconda guerra mondiale - Miriam Mafai - copertina
Pane nero. Donne e vita quotidiana nella seconda guerra mondiale - Miriam Mafai - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 95 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Pane nero. Donne e vita quotidiana nella seconda guerra mondiale
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


"Roma era felice, quel 10 giugno 1940, com'erano felici Milano, Torino, Cosenza, Bari, Palermo, Bologna, Firenze. La guerra sarebbe durata poche settimane e la vittoria era sicura. Parigi stava per cadere. Presto sarebbe caduta anche Londra. Milioni di donne preparavano la cena a milioni di uomini, mentre alle otto in punto, annunciate dall'uccellino della radio, nelle case italiane tornavano a farsi sentire le parole di Mussolini: "L'ora della decisione suprema è scoccata". Cominciò così, in una serata estiva, l'avventura di guerra dell'Italia fascista. Durò cinque anni, durante i quali centinaia di migliaia di donne combatterono la più lunga battaglia della loro vita: contro la fame, contro le bombe, contro una guerra la cui fine si allontanava di giorno in giorno, sempre di più. Con la forza evocativa di un maestro neorealista, Miriam Mafai ricostruisce la vita quotidiana di questo esercito femminile. Madri, mogli, ragazze, operaie, mondine, borghesi e principesse, ebree e gentili, fasciste e partigiane, "pescecane" e borsare nere. Ne nasce un'epopea che ha come scenario le città bombardate, le campagne percorse dalle fanterie di tutti gli eserciti, Roma, città aperta. È questa la prima storia delle donne vissute negli anni del "pane nero", anni che le videro balzare al ruolo di capofamiglia e di uniche vincitrici della guerra perduta.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Copertina in cartoncino plastificato con alette informative. Tagli e pagine leggermente ingialliti. Collana:"Ediesse". Copertina flessibile 298 9788823013001 Buono (Good) .

Immagini:

Pane nero. Donne e vita quotidiana nella seconda guerra mondiale

Dettagli

25 luglio 2008
304 p.
9788823013001

Conosci l'autore

Foto di Miriam Mafai

Miriam Mafai

1926, Firenze

Miriam Mafai, giornalista e saggista, editorialista di “Repubblica”, è stata parlamentare del Pds, cronista parlamentare dell’“Unità” e direttrice del settimanale “Noi donne”. Nel 2005, in riconoscimento della sua intensa attività come cronista e acuta osservatrice del Novecento, ha vinto il Premio Montanelli alla carriera. È autrice di libri di successo dedicati alla storia e alla cronaca del costume e della vita politica del nostro paese, tra cui Pane nero. Donne e vita quotidiana nella Seconda guerra mondiale (Ediesse 1987, più volte ristampato), Dimenticare Berlinguer. La sinistra italiana e la tradizione comunista (Roma 1996), Botteghe oscure, addio (Milano 1997), Il silenzio dei comunisti (con V. Foa e A. Reichlin, Einaudi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore