Descrizione
Sulla Gonzaga, l'esempio maggiore di architettura civile della Milano del '500, s'impernia la strategia di corte promossa da Ferrante Gonzaga e dal suo architetto Domenico Giunti. Muovendo da questa straordinaria impresa, l'autore indaga l'ambizioso programma di renovatio urbis concepito nei modi del principe rinascimentale: modello contraddittorio rispetto agli assetti istituzionali imposti da Carlo V, e laboratorio significativo di un coerente 'sistema di rappresentazione' sulla scia degli esempi romani di Raffaello e Peruzzi.
Dopo aver letto il libro Nec spe nec metu. La Gonzaga: architettura e corte nella Milano di Carlo V di Nicola Soldini ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereArchitettura
- Listino:€ 65,00
- Editore:Leo S. Olschki
- Collana:Ingenium
- Data uscita:17/11/2020
- Pagine:XVI-514
- Lingua:Italiano
- EAN:9788822256287
Parole chiave laFeltrinelli:
milanoarchitettura, storia dell'architettura, arte dal 1400 al 1600