Descrizione
A partire dai primi anni Novanta, l'Italia ha conosciuto innovative traiettorie di sviluppo locale all'interno della new economy. Emblematico è il caso della Sardegna dove, nell'area cagliaritana, si è formato un "cluster" di imprese della new economy, tale da suggerire la denominazione di "Silicon Valley del Mediterraneo". L'impresa più importante dell'area, Tiscali, occupa circa ottocento addetti e ha una presenza consolidata sui principali mercati europei. Il volume illustra le ragioni di tale successo in una regione del Mezzogiorno con gravi problemi di integrazione con il resto del paese, oltreché di industrializzazione, in un settore, quello high-tech, molto distante dalla vocazione economica di quei territori.
Dopo aver letto il libro La New Economy nel Mezzogiorno. di Luca Ferrucci, Daniele Porcheddu ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- Listino:€ 21,00
- Editore:Il Mulino
- Collana:Studi e ricerche
- Data uscita:06/05/2004
- Pagine:273
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788815099525
Parole chiave laFeltrinelli:
italia meridionaleeconomia, economia, new economy, sardegnaeconomia