Nostra signora degli scorpioni - Nicola Fantini,Laura Pariani - copertina
Nostra signora degli scorpioni - Nicola Fantini,Laura Pariani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Nostra signora degli scorpioni
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nell'autunno del 1869, Orta è un borgo tranquillo e forse intorpidito, solo con un fremito di animosità verso i forestieri. Ci vive Enrico Costa, detto il Francesino, ultimo figlio di una famiglia proprietaria squassata dalla disgrazia; vi soggiorna Dostoevskij, in cerca di un riparo dall'assillo dei creditori; vi scorrono le esistenze immutabili di tanti, ciascuno con la smorfia tipica del volto che svela a tutti carattere e destino, ciascuno tormentato da qualcosa di indicibile. Perché qui, cinquantasei anni prima, è avvenuto un macabro delitto, di quelli germinati nel torbido di una famiglia e nell'odio di famiglie tra loro. Teodoro Costa, bisnonno di Enrico, è stato ucciso con feroce violenza. Facilmente, la giustizia ha trovato il colpevole nel figlio Demetrio, ghigliottinato dopo un rapido processo. Tornato dalla Francia, Enrico il Francesino non è mai stato ben accolto in paese. Poeta e scrittore, ha sempre avuto il desiderio di scrutare nell'oscurità intorno alla storia dei suoi avi. Inoltre, un rasoio e un messaggio cifrato ritrovati per caso, gli sembrano una combinazione troppo azzardata per non essere un messaggio. Il suo itinerario di verità e di liberazione s'incontra con la curiosità intellettuale di Dostoevskij, che invece è motivato dalll'interrogarsi sulla colpa e sull'odio alla base della sua ricerca spirituale. Lentamente, si apre il velo della storia segreta, che è storia di tante vite che portano il proprio tributo di dolore, ingiustizia e vendetta.

Dettagli

27 marzo 2014
435 p., Brossura
9788838931710

Valutazioni e recensioni

  • ARGIA MERLINI

    Sto leggendo il libro in questi giorni e non l'ho ancora terminato: trovo la scrittura della Pariani (in questo libro con Nicola Fantini) ricca, scorrevole ma asciutta nei periodi. Non so quanto della storia e degli intrecci raccontati siano realmente accaduti e quanto sia romanzato ma andando avanti nella lettura resta in secondo piano perchè i personaggi riescono a portarci nel loro mondo, l'attenzione al linguaggio e al dialetto (in particolare) poi arricchisce, dando credibilità, la lettura non ne è appesantita o incomprensibile.

  • FRANCESCO LORENZINI

    Libro piacevole ma niente di particolare.

Conosci l'autore

Foto di Nicola Fantini

Nicola Fantini

1962

Nicola Fantini (1962), è scrittore e traduttore dall’inglese e dall’ispanoamericano. Ha lavorato nel campo del reportage in ambito sudamericano e ha scritto opere di narrativa di genere, dalla fantascienza al romanzo gotico. Tra i suoi libri ricordiamo: La setta delle catacombe (2008) e, con Laura Pariani, Nostra Signora degli scorpioni (2014), Che Guevara aveva un gallo (2016) e Arrivederci, signor Cajkovskij (2019).

Foto di Laura Pariani

Laura Pariani

1951, Busto Arsizio

Scrittrice italiana, laureata in Filosofia della Storia a Milano. Ha insegnato in una scuola superiore fino al 1998. Ha scritto e disegnato storie a fumetti negli anni Settanta ed esordisce come scrittrice nel 1993 con la raccolta di racconti Di corno o d'oro (pubblicata poi da Sellerio) con cui vince il Premio Grinzane Cavour e il Premio Piero Chiara. Nel 2025 la Fondazione Campiello le attribuisce una menzione speciale alla carriera. Oltre che scrittrice è anche sceneggiatrice cinematografica. Le sue opere sono state tradotte in varie lingue. Per Einaudi ha pubblicato Dio non ama i bambini (2007), Milano è una selva oscura (2010), La valle delle donne lupo (2011). Ricordiamo anche La spada e la luna. Quattordici notturni (Sellerio, 1995), Il pettine (Sellerio,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore