Olio officina almanacco 2019. Dop Garda. L’olio e il suo lago
Il numero 7 dell’annuario è dedicato alle produzioni olearie del Garda e al territorio in cui si coltivano gli olivi. All’interno un omaggio a Gualtiero Marchesi, l’editoriale “Noi siamo fatti di parole”, di Luigi Caricato, e, a seguire una serie di parole d’ordine: territorio, habitat, paesaggio, storia, memoria (Ricordando Giorgio Bargioni), identità, cultivar, germoplasma, olivo, linguaggio (con il saggio “La lingua e l’olio: parole per gustare e degustare”, di Rosalia Cavalieri), assaggio, olio, bicchiere, cura, abbinamenti. Nella seconda sezione, dal titolo “Il Garda in cucina”, tre ricette dello chef Giuseppe Capano: Fettuccine integrali con salsina verde di broccoletti agrumati all’olio Garda Dop, nocciole e grana; Crudo croccante di finocchi alle olive e seppie morbide al limone con olio Garda Dop; e Biscotti di mandorle all’olio Dop Garda con crema di pere. La terza sezione, intitolata “Poesia”, comprende testi di Gabriella Sica e Roberto Piumini. In conclusione, l'Olio Dop Garda in sei domande e in sei risposte: l’intervista alla presidente del Consorzio olio Dop Garda Laura Turri, a cura di Luigi Caricato.
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it