All'inizio il formato mi aveva un pò stupito. Ma più si va avanti nella lettura più affascina proprio la modalità in cui è scritto. Non anticipo nulla... è davvero un viaggio onirico. Buona lettura!
La cotogna di Istanbul. Ballata per tre uomini e una donna
Paolo Rumiz scommette sulla forza delle grandi storie e si affida al ritmo del verso, della ballata. Ne esce un romanzo-canzone singolare, fascinoso, avvolgente come una storia narrata intorno al fuoco. Racconta di Max e Masa, e del loro amore. Maximilian von Altenberg, ingegnere austriaco, viene mandato a Sarajevo per un sopralluogo nell'inverno del '97. Un amico gli presenta la misteriosa Masa Dizdarevic´, "occhio tartaro e femori lunghi", austera e selvaggia, splendida e inaccessibile, vedova e divorziata, due figlie che vivono lontane da lei. Scatta qualcosa. Un'attrazione potente che però non ha il tempo di concretizzarsi. Max torna in patria e, per quanto faccia, prima di ritrovarla passano tre anni. Sono i tre anni fatidici di cui parlava "La gialla cotogna di Istanbul", la canzone d'amore che Masa gli ha cantato. Masa ora è malata, ma l'amore finalmente si accende. Da lì in poi si leva un vento che muove le anime e i sensi, che strappa lacrime e sogni. Da lì in poi comincia un'avventura che porta Max nei luoghi magici di Masa, in un viaggio che è rito, scoperta e resurrezione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giusi 17 dicembre 2024Appassionante come una favola
-
MARIO D'ANDREA 11 settembre 2010
Una gradevole scoperta: la scelta di uno stile di narrazione (la ballata, non in versi) solo apparentemente semplice. In effetti la lettura risulta scorrevole, ma i contenuti sono densi e fanno riflettere. Molto poetico il riferimento al frutto (la cotogna di Istanbul) e al rapporto di amore profondo con Masa (occhio tartaro e femori lunghi) fino alla sua morte e anche dopo. Vorrei trascivere la descrizione del frutto: "...un cesto pieno fino all'orlo/ di frutti brufolosi giallo elettrico/ dal folle profumo, da capogiro/ morbido, sensuale e algebrico insieme,/ un misto di pera, pesca e limone:/ una cosa che non era per nulla/ preludio di un sapore, ma l'essenza/ anzi la quintessenza dell'odore,/ un sublimato quasi artificiale/ simile a nessun altro; era un frutto/ che conteneva in sé ancora il fiore,/ una meraviglia che prometteva/ il bel tempo nel cuore dell'inverno;/ era sole, e al tempo stesso luna,/ era un frutto capace di incarnare/ entrambi gli astri della vita umana/..." Una citazione per suscitare l'interesse, per dimostrare la creatività, la poesia, il coinvolgimento emotivo...forse per stimolare la voglia di leggere e di perdersi nell'ebrezza della cotogna di Istanbul e di un amore che vorremmo vivere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it