Leonardo da Vinci. Studi e disegni del periodo francese dal Codice Atlantico (1516-1518 circa) - Pietro C. Marani - copertina
Leonardo da Vinci. Studi e disegni del periodo francese dal Codice Atlantico (1516-1518 circa) - Pietro C. Marani - 2
Leonardo da Vinci. Studi e disegni del periodo francese dal Codice Atlantico (1516-1518 circa) - Pietro C. Marani - copertina
Leonardo da Vinci. Studi e disegni del periodo francese dal Codice Atlantico (1516-1518 circa) - Pietro C. Marani - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Leonardo da Vinci. Studi e disegni del periodo francese dal Codice Atlantico (1516-1518 circa)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume raccoglie gli oltre ottanta fogli del Codice Atlantico che si situano nel periodo francese di Leonardo, dalla fine del 1516 al 1518: benché l'artista muoia il 2 maggio del 1519 nel Castello di Clos Lucé ad Amboise, l'ultima data scritta su un foglio del Codice Atlantico, il 673 recto qui pubblicato, è infatti il 24 giugno 1518, estremo riferimento temporale in assoluto in tutto il lascito vinciano. Nei tre anni di permanenza presso Francesco I, Leonardo si dedicò soprattutto a studi teorici di geometria, architettura e idraulica, oltre che a rispondere alle esigenze della corte allestendo feste e apparati teatrali. Delle altre commissioni che le fonti antiche ci dicono essere state ricevute dal maestro, il corpus di studi e disegni qui raccolto - quasi il dieci per cento dell'intera compagine del Codice Atlantico, contando anche i versi dei fogli - testimonia delle anamorfosi create per il re, del leone meccanico che apriva il petto mostrando i gigli di Francia, degli studi idraulici per la "fontana di Amboise" e, soprattutto, dei "progetti" per una nuova residenza reale da erigersi a Romorantin, dove spesso viveva la madre del sovrano, Luisa di Savoia, o, più probabilmente, proprio ad Amboise, come evidenzia Pietro C. Marani con nuovi argomenti nel catalogo dei primi 24 fogli. Nuovo è anche lo studio di Claudio Calì - pubblicato in Appendice - sulle carte di epoca francese, in cui si segnalano inedite filigrane mai prima rilevate, e dove si ipotizza la provenienza di molti fogli da un'officina di Tours, città non distante da Amboise.

Dettagli

31 luglio 2019
128 p., ill. , Brossura
9788836640690
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore