Un'opera fondamentale per chi si avvicina alla filologia romanza, il volume di Pietro G. Beltrami offre un'introduzione chiara e rigorosa alle lingue e alle letterature romanze medievali. Con uno stile accessibile ma mai banale, l'autore esplora temi come la formazione delle lingue romanze, la trasmissione dei testi e i metodi filologici di ricostruzione. L'edizione Il Mulino si distingue per l'organizzazione logica e il ricco apparato di esempi e riferimenti. Una lettura essenziale per studenti e studiosi che desiderano approfondire le radici della cultura romanza europea.
La filologia romanza
Il libro, chiaro e accessibile, si propone come nuovo manuale di riferimento per la filologia romanza, vale a dire la filologia delle lingue che hanno tratto origine dalla frantumazione e dalle trasformazioni del latino parlato nell'Impero romano. Nella prima parte si definisce l'oggetto di studio e si offrono i cenni indispensabili sull'origine e gli sviluppi della disciplina. La seconda parte presenta un quadro storico-linguistico dei cambiamenti avvenuti nel passaggio dal latino alle varietà romanze e descrive i sistemi delle lingue derivate. La terza parte, infine, è dedicata alla ricca letteratura romanza medievale di cui si offre al lettore una sintetica visione d'insieme.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:16 marzo 2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Federico 28 dicembre 2024Pietro G. Beltrami (Il Mulino, 2017)
-
utente_1004477 16 marzo 2022Buon manuale universitario
Senza infamia e senza lode. Un buon manuale per lo studio all'università. Non è complesso e presenta una parte introduttiva molto utile per coloro che non hanno mai fatto linguistica. Mi sembra abbastanza completo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it