Descrizione
Nella prima parte del saggio l'autore, servendosi delle riflessioni di Vittorfranco Pisano e dei contributi della scuola della guerra psicologica francese, individua gli aspetti di rilievo dei nuovi conflitti mostrando la continuità nell'ambito delle modalità operative con la logica dei conflitti della guerra non convenzionale. Nella seconda parte, servendosi dei risultati conseguiti, l'autore analizza alcuni dei principali movimenti e organizzazioni di natura antagonista del novecento (fra i quali l'Ezln, il World Social forum, i centri sociali, il pacifismo laico e cattolico, ecc.), unitamente al alcuni indiscussi protagonisti della cultura pacifista (Gandhi, Lanza del Vasto) e della cultura libertaria (Chomsky, Zinn), mostrando l'esistenza di una profonda continuità nonostante le differenze ideologiche - tra intellettuali e attivisti laici e religiosi nell'opposizione al sistema capitalistica, alla globalizzazione liberista, alle istituzioni militari sovranazionali. Il volume si conclude con due documenti di rilievo dell'intelligence svizzera sul movimento no global.
Dopo aver letto il libro Problemi e prospettive dei movimenti antagionisti del Novecento. Temi, strutture organizzative e modalità operative di Giuseppe Gagliano ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereGenerale
- Editore:Uni Service
- Data uscita:01/2010
- Pagine:258
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788861784918
Parole chiave laFeltrinelli:
sociologia, storia del 21mo secolo, storia culturale e sociale, storia contemporanea, gruppi e movimenti rivoluzionari