Nuvole nere, cariche di pioggia, che rovinano una giornata di sole. Nuvole nere, presagio di maltempo, che mandano all’aria programmi, piani, progetti. Nuvole nere, che portano tempesta, e vanno via come se nulla fosse accaduto. “Come nuvole nere” è il nuovo lavoro letterario di Raffaele Sardo, per i tipi di Melampo Editore, che sulla scia dei precedenti “La Bestia” e “Al di là della notte” prosegue nel cammino di memoria ed impegno civile nella divulgazione delle storie di vittime innocenti di camorra, del terrorismo e del dovere. In questo lavoro Sardo ci restituisce 22 ritratti di altrettanti uomini e donne coraggiosi, di famiglie il più delle volte lasciate sole che, dopo l’iniziale dolore e sconcerto, hanno raccolto il testimone dei loro cari che non ci sono più trasformando lo strazio e la sofferenza in impegno. Impegno di resistenza civile, impegno di raccontare, impegno di non rendere vano un sacrificio così estremo. “Come nuvole nere” è uno di quei libri da non leggere tutto d’un fiato. Sono quei volumi che vanno tenuti sul tavolo o sul comodino. Si legge una storia alla volta, si fa amicizia coi personaggi e coi suoi familiari. Si partecipa allo strazio della morte violenta e al dolore che, inesorabile, perseguita i parenti. Spesso si gioisce per la pianta che cresce dal seme del sacrificio. Ma è pur sempre un riso amaro… Storia dopo storia ne viene fuori una Campania inquieta e violenta. È il racconto di una storia contemporanea attraverso gli occhi e la memoria di chi ne è stato travolto: giornalisti, magistrati, poliziotti, guardie carcerarie e semplici cittadini, prima vittime di fatti tragici, poi infangati o dimenticati. Storie di vittime innocenti della camorra, del terrorismo, del dovere. Storie di uomini coraggiosi. Un libro crudo e partecipe, che narra la quotidianità della violenza e canta la normalità delle sue vittime, sottraendole sia all’oblio, sia alla retorica del martirio. E che non può lasciarci indifferenti. Fra i personaggi si parla, fra gli altri, di Giancarlo Siani colpevole solo di essere un “giornalista, giornalista”, dell’imprenditore Mario Diana, del poliziotto Antonio Marino, di Mena Morlando e di tante altre vite stroncate da quelle nuvole nere, che portano tempesta, e vanno via come se nulla fosse accaduto.
Come nuvole nere. Vittime innocenti
Una Campania inquieta e violenta. Questo libro ne racconta la storia contemporanea attraverso gli occhi e la memoria di chi ne è stato travolto: giornalisti, magistrati, poliziotti, guardie carcerarie e semplici cittadini, prima vittime di fatti tragici, poi infangati o dimenticati. Storie di vittime innocenti della camorra, del terrorismo, del dovere. Storie di uomini coraggiosi. Di familiari lasciati soli che ne hanno raccolto il testimone trasformando il dolore in impegno civile. I racconti compongono così un mosaico di resistenza civile, diverso dalla cronaca e dalla storiografia ufficiale. Restituiscono uno spaccato di un'Italia ferita ma che reagisce, consapevole, coraggiosa e responsabile. Un'Italia rimasta per anni ai margini ma con la piccola presunzione di far diventare le sue testimonianze storia nazionale. Un libro crudo e partecipe, che narra la quotidianità della violenza e canta la normalità delle sue vittime, sottraendole sia all'oblio sia alla retorica del martirio. Prefazione di Paolo Siani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 marzo 2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it