Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali - Richard Sennett - copertina
Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali - Richard Sennett - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La società attuale manca di espressioni efficaci di riconoscimento e valorizzazione delle persone. Nonostante leggi e regole, di fatto siamo tutti esseri spersonalizzati, schegge di un mondo frammentato che isola, suscita sentimenti di impotenza, ci fa sentire tutti egualmente inadeguati. Attingendo anche al proprio percorso individuale di ragazzo cresciuto a Chicago in una casa d'accoglienza, Sennett affronta il tema della deprivazione e del riscatto, della diseguaglianza e delle varie istituzioni preposte al Welfare, e mostra come solo il rispetto sia in grado di restituire a ciascuno un'identità accettabile. Pur prendendo atto che le persone non sono uguali, che talune hanno più talento di altre, che talune sono più dipendenti e meritevoli di compassione, il vero rispetto - quello suscettibile di riverberarsi nella vita collettiva - consiste nell'incoraggiare ciascuno a dare il meglio di sé secondo e capacità.

Dettagli

Tascabile
24 settembre 2009
264 p., Brossura
Respect in a world of inequality
9788815133045

Valutazioni e recensioni

  • Massy
    Bene

    Rispetto" di Richard Sennett esplora il valore della dignità umana in una società segnata da profonde disuguaglianze. L'autore analizza come il rispetto, inteso come riconoscimento dell'altro, sia cruciale per costruire relazioni autentiche, soprattutto in contesti di disparità economica e sociale. Con l'aiuto di G. Turnaturi e la traduzione di R. Falcioni, il libro combina sociologia e filosofia, offrendo spunti per ripensare il vivere comune e promuovere una convivenza più giusta e inclusiva.

Conosci l'autore

Foto di Richard Sennett

Richard Sennett

Richard Sennett ha fondato il New York Institute for the Humanities e oggi insegna Urban studies alla London School of Economics e alla Harvard University. È Senior fellow presso il Center for Capitalism and Society della Columbia University. Ha ricevuto molti riconoscimenti, tra cui il premio Amalfi e il premio Ebert per la sociologia e lo Hegel Prize nel 2006. Feltrinelli ha pubblicato La coscienza dell’occhio (1992), L’uomo flessibile (1999), L’uomo artigiano (2008), Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione (2012), Lo straniero (2016) e Costruire e abitare. Etica per la città (2018). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore