Purtroppo non mi è piaciuto. È un romanzo che unisce realtà e finzione, ben scritto e oggettivamente ben lavorato, ma almeno a me non ha provocato emozioni e curiosità, anche se ne avevo sentito parlare bene. Interessante fino a metà, poi ho iniziato ad annoiarmi, non è stato facile finirlo.
Vincitore premio Strega 1986
In queste pagine si racconta la vicenda di Isabella d'Este, divenuta marchesa di Mantova dopo il matrimonio con Francesco Gonzaga; non di una semplice per quanto raffinata biografia si tratta, però, quanto di un vero e proprio romanzo: sia per la presenza di alcuni personaggi totalmente inventati - come Robert de la Pole, corrispondente del re d'inghilterra e innamorato platonico di Isabella -, sia soprattutto per la qualità della scrittura, che sembra avvolgere in una sorta di abbagliante pulviscolo ogni figura e ogni fatto storico. Protagonista assoluta è lei, Isabella, che ormai alla soglia dei sessant'anni rievoca la propria vita da quando, sposa sedicenne, giunse a Mantova e in un periodo tra i più tumultuosi e fulgidi della nostra storia, a cavallo tra Quattro e Cinquecento, resse le fila del piccolo stato costruendo attorno a sé una corte di ineguagliato splendore.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Rinascimento privatoAutore: Maria BellonciEditore: MondadoriAnno: 2019brossura editoriale. Oscar Moderni 30. usato in buone condizioni.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Francesco_2957803 27 agosto 2023Voto: 6
-
Roberto 09 maggio 2022
Un romanzo che merita la fama che lo accompagna ancora, e che immedesima il lettore nel secolo d'oro di Mantova e della sua corte, popolata dai maggiori artisti e intellettuali di tutti i tempi. L'accuratezza con cui l'autrice ripercorre, passo per passo, la vita di Isabella d'Este è chiaramente frutto di un'indefessa opera di documentazione, che le ha permesso di immedesimarsi nel personaggio e di guardare attraverso i suoi occhi i personaggi e gli eventi che attraversarono un'epoca ricca e turbata quale fu il Rinascimento. Questa stessa accuratezza può però risultare un'arma a doppio taglio: viene messa molta carne al fuoco e, perciò, il romanzo appare a tratti un pedante, un lunghissimo diario (scritto eccellentemente!) che in alcuni momenti può "ingolfarsi" a causa dell'esubero di personaggi.
-
silvia_redfox 28 novembre 2021A tu per tu con la Marchesana.
Con “Rinascimento privato” ho inaugurato la mia prima esperienza con Maria Bellonci e che dire... Ne sono rimasta piacevolmente colpita! Sembra quasi di leggere un diario scritto direttamente dal pugno di Isabella d’Este, il linguaggio è colto e raffinato e ci sono molti rimandi ad un italiano cinquecentesco. Forse, proprio per questo, si potrebbe fare un po’ di fatica all’inizio per abituarsi alla scrittura, ma in poco tempo si viene conquistati dalle eleganti e superbe descrizioni, minuziosamente dettagliate, che ci catapultano direttamente nella dimora di Isabella, quasi come se stessimo passeggiando accanto a lei. Ho trovato meraviglioso l’escamotage delle lettere inviate da un personaggio fittizio, Robert De La Pole. A lui la Bellonci affida il compito di comunicare alcuni avvenimenti storici fondamentali per la narrazione e la contestualizzazione della storia. Prima di iniziare la lettura di questo romanzo, avevo recuperato la biografia di Isabella d’Este e Lucrezia Borgia scritta da Alessandra Necci, all’interno della quale cita spesso Maria Bellonci, con molti rimandi alle sue opere. Quindi sono arrivata preparata a Rinascimento Privato, avevo già bene in mente un quadro completo della situazione storica del Rinascimento in Italia (oltre ai ricordi che mi sono rimasti dalle lezioni di storia del liceo). Consiglio a chiunque abbia voglia di leggere questo libro un ripasso generale del periodo storico, nonostante sia tutto chiaro e il romanzo non si basi sui fatti storici, bensì sui sentimenti e sulla vita di questa grandissima donna rinascimentale. Sicuramente potrebbe aiutare a capire perché si sia arrivati a tali eventi e ad empatizzare meglio le sue emozioni. Consigliatissimo a tutti gli amanti del genere romanzo storico: accrescerà in voi la voglia di andare a visitare Mantova, Ferrara e Roma (io ho la fortuna di essere di Roma e di conoscere i luoghi che vengono descritti) e passeggiare dove un tempo usava intrattenersi la Marchesana.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it