Scrivere il corto e la web-serie: Le strutture narrative specificheper film e serie brevi - Roberto Moliterni - copertina
Scrivere il corto e la web-serie: Le strutture narrative specificheper film e serie brevi - Roberto Moliterni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Scrivere il corto e la web-serie: Le strutture narrative specificheper film e serie brevi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo libro è pensato come un manuale di sceneggiatura rivolto a chi si avvicina per la prima volta alla scrittura per il cinema, ma anche come uno strumento molto specifico per l'arte dei cortometraggi e delle web-serie. Quali sono le storie vincenti da raccontare in pochi minuti? Come si costruiscono scene che devono avere un respiro breve? E che parole dare a personaggi interpretati, molto spesso, da attori non professionisti? «Potere alle storie» è quello che sembrano dirci oggi il cinema e le serie tv di tutto il mondo. È un'affermazione ancora più vera e necessaria per i cortometraggi e le web-serie. La loro forza non sta nei mezzi tecnici, nell'esperienza delle maestranze (per le quali è invece una palestra) o nella notorietà degli attori. La forza dei racconti brevi sta nelle storie. Storie che hanno una propria specificità, diversa da quella del cinema tradizionale e legata non solo al formato breve, ma anche alla facilità con cui una produzione di questo tipo si deve mettere in piedi, visto che corti e web-serie sono spesso svincolati dal mercato. Qui, in sostanza, si può, inventare, sperimentare, rappresentare spicchi di mondo anche marginali. Ma, prima di tutto, bisogna imparare a raccontare con le immagini.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

10 novembre 2016
99 p., Brossura
9788875273286

Conosci l'autore

Foto di Roberto Moliterni

Roberto Moliterni

1984, Gioia del Colle

Roberto Moliterni (Gioia del Colle 1984) è scrittore e sceneggiatore. Scrive per il cinema e pezzi umoristici e racconti per lo più erotici per alcune riviste femminili. Nel 2010 ha vinto il Premio Malerba con la sceneggiatura In prima classe. Tra i suoi romanzi ricordiamo Arrivederci a Berlino Est (Rai Eri, 2015), i racconti Storie in affitto (Audino Editore, 2017), La casa di cartone (Quodlibet, 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore