Il libro di Saviano è un viaggio nel mondo della coca: un viaggio storico e geografico, l'evoluzione del tempo e nel mondo di questo mercato. La prima parte "classica" ricalca il mondo della serie Netflix Narcos ma poi... tanta Italia, personaggi da romanzo, mafie del mondo invischiate in questo traffico. "leggere è un atto pericoloso perchè dà forma e dimensione alle parole, le incarna e le disperde in ogni direzione" Tecnicamente il libro non è scorrevolissimo - meno romanzato rispetto ad altre trattazioni di Saviano come Gomorra o La paranza dei bambini - ogni capitolo è adatto ad essere un monologo, un intervento all'interno di una trasmissione di approfondimento o di uno spettacolo teatrale. Ho trovato molto belli, nello stile proprio dell'autore, l'incipit e il capitolo finale, dove oltre alla cronaca emerge il sentimento dello stesso. Consiglio di leggere questo libro, preparandosi ad un viaggio nell'ignoto (o in qualcosa che credevamo di conoscere)
ZeroZeroZero
"Scrivere di cocaina è come farne uso. Vuoi sempre più notizie, più informazioni, e quelle che trovi sono succulente, non ne puoi più fare a meno. Sei addicted. Anche quando sono riconducibili a uno schema generale che hai già capito, queste storie affascinano per i loro particolari. E ti si ficcano in testa, finché un'altra - incredibile, ma vera - prende il posto della precedente. Davanti vedi l'asticella dell'assuefazione che non fa che alzarsi e preghi di non andare mai in crisi di astinenza. Per questo continuo a raccoglierne fino alla nausea, più di quanto sarebbe necessario, senza riuscire a fermarmi. Sono fiammate che divampano accecanti. Assordanti pugni nello stomaco. Ma perché questo rumore lo sento solo io? Più scendo nei gironi imbiancati dalla coca, e più mi accorgo che la gente non sa. C'è un fiume che scorre sotto le grandi città, un fiume che nasce in Sudamerica, passa dall'Africa e si dirama ovunque. Uomini e donne passeggiano per via del Corso e per i boulevard parigini, si ritrovano a Times Square e camminano a testa bassa lungo i viali londinesi. Non sentono niente? Come fanno a sopportare tutto questo rumore?" (Roberto Saviano)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MattiaMattia 08 novembre 2023Consigliato
-
M_ 30 luglio 2022.
Non di semplice lettura visti gli argomenti trattati anche se lo stile giornalistico di Saviano lo rende molto chiaro.
-
vito 09 luglio 2022
Inizi a leggerlo e non vuoi più smettere, tanto che è coinvolgente. Storie che ti tengono ancorato alla realtà e che ti riportano con i piedi per terra.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it