Non c'è un racconto di quelli che Akutagawa ha scritto che non consiglierei e si capisce bene come mai sia stato intitolato a lui uno dei premi letterari più importanti. In particolare, questo libro contiene scritti altamente preziosi: "Vita di uno stolto" è uno degli scritti che lo impegnarono in un momento buio della sua vita. Surreale eppure così vivo psicologicamente, per chi lo conosce come personalità (e anche per chi no), questo scritto accompagna in un mondo disturbato da inquietudini, che mostrano il lato debole, soggiogato e fragile come un fiore di un uomo senza nome che si trova sopraffatto dalla vita, tanto che anche il minimo dettagli gli procura inquietudine e lo spinge a riflessioni che lo logorano. "Il registro dei morti" è uno spaccato della sua stessa vita, in cui tratta del rapporto con la madre, la donna divenuta pazza che lo ha segnato nella visione della vita, che lo ossessionò con la paura di impazzire a sua volta. Contiene "Memorandum per un vecchio amico", il suo "testamento" in forma di lettera che scrisse a un amico, dove ragiona sulla sua lucida scelta di suicidarsi. Contiene "Fazzoletto", uno dei suoi racconti brevi più efficaci, la postfazione scritta da Mishima a riguardo, e uno scritto del premio Nobel Kawabata Yasunari, che offre uno scenario di lui più intimo, rievocando quando lo accompagnò a vedere i cadaveri all'indomani del terremoto di Kantō del 1923. Il resto dei racconti lo lascio al futuro lettore, ma consiglio vivamente di scoprire Akutagawa (e raccomando anche il resto delle raccolte, dove si trovano scritti più legati alla sua fase fantastica/storica), per comprendere come mai sia annoverato tra i migliori. Il suo stile è ora leggero, ora vibrante di inquietudine e paura, ora lucido, ora rassegnato, ma che forse mai davvero desiste di fronte al demone della Letteratura.
La ruota dentata e altri racconti
Contemporaneo di Kafka, profondo conoscitore della letteratura occidentale, soprattutto di quella inglese e di Swift, Ryunosuke Akutagawa viene considerato il primo scrittore giapponese moderno. Egli fu autore di una vasta produzione di racconti, caratterizzati da una lucida vena satirica e grottesca, che diviene tragica soprattutto negli ultimi anni della sua breve vita: si suicidò infatti a trentacinque anni. Il volume ne raccoglie una scelta e contiene un testo di Yukio Mishima.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
sia 19 ottobre 2022Una gemma nel mondo letterario, come l'autore
-
Roberto 18 ottobre 2022
Il volume raccoglie alcuni dei più toccanti e intensi scritti di Akutagawa, accompagnando il lettore verso gli ultimi atti della vita dell'autore, sopraffatto da turbamenti che lo spinsero al suicidio.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it