Descrizione
Milioni di devoti in tutto il mondo, statue di ogni dimensione, immaginie immaginette, il solito bazar kitsch del basso commercio della fede. E dall'altra partela solita ingenuità, la solita sprovvedutezza, la solita disperazione; una sua immaginecampeggiava persino sul comodino di Mussolini. Perché la figura di Padre Pio, ancorchéequivoca, è stata e rimane popolarissima?Come il personaggio venga a costruirsi nella sua origine e genealogia, quanta astuziae politica ci siano nella sua personalità, lo racconta Sergio Luzzatto in questo libro,scritto consultando documenti vaticani.
Dopo aver letto il libro Padre Pio di Sergio Luzzatto ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereContemporanea
- Listino:€ 24,00
- Editore:Einaudi
- Collana:Storia
- Data uscita:29/10/2007
- Pagine:VIII-419
- Lingua:Italiano
- EAN:9788806185718
Parole chiave laFeltrinelli:
italia contemporanea, novecento italiano, Padre Pio, storia della chiesa, misticismo cristiano, storia culturale e sociale, politica, pio da pietrelcina (san), storia d'italia, italiasocietà