La memoria del criceto. Viaggio nelle amnesie italiane - Sergio Rizzo - copertina
La memoria del criceto. Viaggio nelle amnesie italiane - Sergio Rizzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 40 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La memoria del criceto. Viaggio nelle amnesie italiane
Disponibilità immediata
12,00 €
-25% 16,00 €
12,00 € 16,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Dall'analisi costi-benefici all'abolizione dei vitalizi: l'Italia è il Paese in cui tutto è sempre già successo. Solo che lo abbiamo dimenticato. Una galleria di storie sotterranee ci mostra perché siamo il Paese più prevedibile di tutti.

«Dalla privatizzazione della Rai al salvataggio dell'Alitalia, sino alla lotta alla burocrazia: in Italia tutto ci è sempre già stato promesso dalla politica solo che abbiamo dimenticato e così continuiamo a ripetere sempre gli stessi errori. A chi conviene un'Italia senza memoria?»

Non è vero che i criceti sono poco intelligenti. Il loro problema è un altro: hanno una pessima memoria a breve termine. Se uno stimolo non viene ripetuto moltissime volte, se ne dimenticano in fretta. Curiosamente, esistono paesi che hanno lo stesso problema. Paesi come l'Italia. Sergio Rizzo scrive un catalogo esilarante e al tempo stesso poco rassicurante di storie, contese e lotte che appartengono al nostro passato, episodi poco noti e dimenticati che tuttavia suonano familiari. Ci sembra di conoscerli, perché viviamo nel Paese in cui tutto è già successo. Così scopriamo che quella italiana è una vicenda di intrecci ripetuti, di tira e molla che si ripresentano fin dall'Unità d'Italia, quando si stabilì che la moneta unica sarebbe diventata la lira, ma non tutti erano d'accordo. In quel momento lungo lo Stivale circolavano ben sette valute, e pronte a battersi contro la lira c'erano almeno altrettante fazioni. Per non parlare delle grandi opere: la Tav è solo l'ennesimo dei trafori discussi e sempre mancati, anche se nessuno ricorda più nulla. O dell'abolizione dei vitalizi, un ritornello che ci accompagna da decenni. La storia del potere e delle sue appendici si ripete sempre uguale a se stessa.

Dettagli

12 settembre 2019
192 p., Brossura
9788807173639

Valutazioni e recensioni

  • ottomo prodotto a un prezzo onestissimo

Conosci l'autore

Foto di Sergio Rizzo

Sergio Rizzo

1956, Ivrea

Giornalista, ha lavorato in particolare per il "Corriere della Sera". Nel 2007 ha pubblicato La casta (scritto con Gian Antonio Stella ed edito da Rizzoli), che con oltre 1.200.000 di copie vendute e ben 22 edizioni è stato uno dei libri di maggior successo del 2007. Del 2008 un altro titolo scritto con Stella: La deriva. Perché l'Italia rischia il naufragio (sempre edito da Rizzoli). Sempre per la casa editrice Rizzoli nel 2009 esce Rapaci. Il disastroso ritorno dello Stato nell'economia italiana, nel 2010 La cricca. Perché la Repubblica italiana è fondata sul conflitto di interessi, e nel 2011 torna a collaborare con Stella per Vandali. L'assalto alle bellezze d'Italia e, successivamente, per Licenziare i padreterni. L'Italia tradita dalla casta....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore