Da Caligari a Hitler. Una storia psicologica del cinema tedesco. Ediz. illustrata - Siegfried Kracauer - copertina
Da Caligari a Hitler. Una storia psicologica del cinema tedesco. Ediz. illustrata - Siegfried Kracauer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 96 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Da Caligari a Hitler. Una storia psicologica del cinema tedesco. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Uno dei "classici" della storiografia cinematografica, un fondamentale testo di riferimento per la conoscenza dell'evoluzione del cinema tedesco tra le due guerre, uno dei modelli più avanzati sul piano internazionale, in competizione (ma anche in una posizione di continuo interscambio) con quello hollywoodiano. Al contempo è un magistrale contributo teorico, la cui ricchezza metodologica non è stata ancora compiutamente colta e sviluppata. È un saggio di sociologia del cinema, impostato sulla stretta connessione tra film weimariano e situazione del ceto medio tedesco, che finirà col diventare determinante base sociale del regime hitleriano. Propone un'applicazione al cinema della teoria psicanalitica. Ma è anche una lettura del film in chiave fenomenologica, ispirata al pensiero di Simmel. Ed è un saggio di iconografia, ancorato ai più originali fondamenti del metodo di Panofsky. Il libro, pubblicato in Italia nel 1954, viene riproposto in un'edizione interamente rivista, arricchita di un'antologia di recensioni (dedicate ad alcune delle opere più celebri del cinema tedesco) pubblicate dall'autore negli anni '20 e '30.

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
512 p., ill. , Brossura
9788871807010

Conosci l'autore

Foto di Siegfried Kracauer

Siegfried Kracauer

(Francoforte 1889 - New York 1966) sociologo e scrittore tedesco. Esule negli Stati Uniti nel 1941, fu teorico del cinema (Cinema tedesco 1918-1933, From Caligari to Hitler, 1947) e autore di saggi, tra i quali spicca Gli impiegati (Die Angestellten, 1930). In Ginster (1928) e Georg (1934), sintesi di romanzo sociale e di romanzo di formazione, K. immagina che il protagonista entri speranzosamente in un famoso giornale e, di conseguenza, nella società intellettuale della repubblica di Weimar, per poi scoprire la miseria spirituale che lo circonda. Tra i personaggi del libro è riconoscibile il filosofo T.W. Adorno, che fu amico di K.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore