Silenzio di piombo. Il terrorismo rosso, uomini e donne. Organismi segreti e complicità occulte. 1968-1988, il bilancio
di Patrizia Zangla
€ 18,52
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
La storica Patrizia Zangla ripercorre i fatti accaduti in Italia tra il 1968 e il 1988, un ventennio in cui il terrorismo delle Brigate Rosse ha sparso sangue e morte. Analizzando le orme di questa organizzazione terroristica, l’autrice osserva i rapporti creatisi all’interno del governo italiano dell’epoca e come la loro trama abbia segnato un tratto fondamentale della nostra storia. Particolare attenzione è dedicata al rapimento e all’omicidio di Aldo Moro, un evento cruciale della Prima Repubblica i cui retroscena restano ancora avvolti da un profondo mistero, nonostante si sia detto e scritto molto sull’argomento. L’autrice prova dunque a percorrere delle strade alternative.
Dopo aver letto il libro Silenzio di piombo. Il terrorismo rosso, uomini e donne. Organismi segreti e complicità occulte. 1968-1988, il bilancio di Patrizia Zangla ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenerePolitica
- Listino:€ 19,50
- Editore:Leone
- Collana:Mnemosyne
- Data uscita:27/08/2020
- Pagine:744
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788863935837
Parole chiave laFeltrinelli:
italia contemporanea, storia postbellica del 20. secolo: dal 1945 al 2000, lotta armata, terrorismo, storia d'italia