Ho appena finito di leggere il saggio storico "Le streghe della notte" del prof. Gian Piero Milanetti. Quello che vorrei condividere con i lettori di questa community è un giudizio a caldo sull'opera, piuttosto che la descrizione dei contenuti, che di un saggio sono elementi portanti da scoprire in prima persona. La storia delle aviatrici sovietiche della Seconda Guerra Mondiale (le prime nella storia ad essere impiegate in combattimento) è ancora molto poco nota ai lettori italiani appassionati di storia e di aeronautica, perché la letteratura italiana a riguardo è appena nata. Milanetti però ci fa recuperare molto tempo perduto, completando le informazioni acquisibili da saggi di matrice anglosassone, con un'inedita ricerca di fatti, protagonisti, testimoni e documenti originali. Ci trasporta in un'epoca in cui la passione per il volo, unita al patriottismo, poteva trasformare donne coraggiose in autentiche eroine portate agli onori della storia. La minuziosità delle indagini e l'autorevolezza delle fonti reperite e riportate dall'autore con evidente dispendio di energie e sicuramente di tempo, sono gli aspetti che emergono ad una lettura sommaria del testo. Ma oltre alla ricca bibliografia, alle foto d'autore, alle didascalie e agli inserti, quello che emerge da una lettura più approfondita è l'entusiasmo di un autore che non lesina in dettagli sull'aspetto psicologico e più passionale di queste eroine. Ne viene fuori un giusto equilibrio tra giornalismo e letteratura, non solo nei contenuti, ma anche grazie alle scelte grafiche. A tale proposito trovo fortunatissima l'idea di lasciare a personaggi significativi del settore (una veterana della Grande Guerra Patriottica, il vice-presidente di una fondazione patriottico-militare di Mosca, un autorevole storico statunitense) l'introduzione al saggio.
E' un'opera che merita di essere letta da un pubblico eterogeneo: dall'appassionato di aviazione a quello delle vicende storiche, dall'esperto di impiego militare al curioso dei costumi e dei tratti di vita. Vale inoltre proporlo a scuola come approfondimento e rilettura della storia a volte non scritta nei libri di testo.
Descrizione
L'autore ha scritto un resoconto straordinariamente accurato di uno dei capitoli più emozionanti nella storia della guerra aerea.
Dopo aver letto il libro Le streghe della notte. La storia non detta delle eroiche ragazze-pilota dell'Unione Sovietica nella grande guerra patriottica di G. Piero Milanetti ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereContemporanea
- Listino:€ 22,00
- Editore:IBN
- Collana:Aviolibri dossier
- Data uscita:16/01/2012
- Pagine:283
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788875651213
Parole chiave laFeltrinelli:
storia d'europa, forze aeree e impiego operativo, guerra mondiale 1939-1945, aviazione militare, unione sovietica-storia, seconda guerra mondiale, donne