Nel blu tra il cielo e il mare è uno splendido racconto che incanta fino alla fine. Si può paragonare a una lunghissima poesia che emoziona, che commuove e che coinvolge ma che, al tempo stesso, ci fa soffrire per la crudeltà delle immagini che offre. E’ una saga familiare attraverso cui l’autrice racconta la vita dei profughi palestinesi rifugiati nella striscia di Gaza raccontata dalla parte delle donne; donne con uno straordinario coraggio. Passano apparentemente indenni attraverso l’orrore della guerra e affrontano con dignità le umiliazioni, le violenze, la fame e la povertà ma sempre a testa alta, con un pizzico di superstizione. La tecnica di scrittura è accattivante; ogni capitolo è introdotto dalla voce narrante di Khaled, un ragazzo colpito da una malattia che non gli consente di comunicare con il mondo esterno e lo lascia sospeso proprio nel “blu tra il cielo e il mare”. Ne consiglio la lettura.
Nel blu tra il cielo e il mare
di Susan Abulhawa
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Il romanzo si apre con una voce narrante, quella di Khaled, bambino di dieci anni la cui morte è vicina. Prima di entrare definitivamente nel blu, lo spaziotempo degli spiriti, racconta la sua storia e quella delle donne della sua famiglia. Una storia che si apre molti anni prima, a Beit Daras, sulla via diretta che dalla Palestina conduce verso il Cairo. Lì vivono Umm Mamdouh con le figlie Nazmiyeh e Mariam e il figlio Mamdouh. La donna è tristemente nota nella zona per non avere un marito e temuta per il suo essere in connessione col mondo degli spiriti. Poi il disastro, è il 1948, l'anno della Nakbah, e la famiglia, cacciata dal paesino dai bombardamenti israeliani, subisce le prime perdite: Mariam è uccisa, Nazmiyeh stuprata e Mamdouh ferito gravemente a una gamba. La madre scatena il djinn contro gli invasori, uccidendone molti prima di soccombere a sua volta. Per i sopravvissuti comincia la dura esistenza di profughi: Mamdouh si trasferisce all'estero in cerca di fortuna e finisce negli Usa con la moglie. Ha un figlio che morirà giovane, dopo aver rinnegato le sue origini arabe, e che gli lascerà un'amatissima nipotina, Nur. Nazmiyeh scopre di essere incinta e sa che il figlio è frutto dello stupro: con il sostegno del marito decide di tenerlo (Mazen diventerà un leader della lotta palestinese, torturato e incarcerato per oltre vent'anni); col tempo arrivano altri nove figli tra cui l'unica femmina Alwan, a sua volta l'erede della speciale capacità di sentire e vedere i djinn della famiglia.
Video
Quarta di copertina
“Loro tre erano le donne della mia vita, il canto della mia anima. Chi in un modo chi in un altro, avevano tutte perso gli uomini che amavano, tranne me. Io rimasi più a lungo che potei.”
Dopo aver letto il libro Nel blu tra il cielo e il mare di Susan Abulhawa ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Cosa ne pensa la Stampa
Conosci l'autore
Video
Dettagli
- Editore:Feltrinelli
- Collana:I Narratori
- Data uscita:25/02/2015
- Pagine:336
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- Traduttori:Silvia Rota Sperti
- EAN:9788807031267