Renoir: in tutte le sue incertezze, paure e dubbi.
Il dipinto "Le déjeuner des canotiers" è il protagonista del libro ma è anche il pretesto adottato dall'autrice per descrivere tutto il mondo che circonda il quadro.
Ed è così che il quadro passa in secondo piano lasciando spazio al mondo degli impressionisti, al Salon, alle abitudini delle modelle, a Montmartre di fine '800.
La povertà di Montmartre traspare in tutto il libro, mostrando la fatica di molti pittori, compreso Renoir, nel dipingere opere di loro piacere non commissionate, opere come quella del libro.
Il libro è consigliato a chi ama l'arte, la storia dell'arte, gli impressionisti e renoir.
E' come leggere una biografia dell'epoca ma molto più interesante e divertente poichè è un romanzo!
La vita moderna
di Susan Vreeland
Descrizione
È il 1880 a Parigi e Pierre-Auguste Renoir, i pennelli nella mano destra e l’astuccio ereditato da Claude Monet nella sinistra, è appena giunto sulla terrazza della Maison Fournaise, una locanda amata dagli artisti dove si può mangiare, dormire o affittare una barca. Alphonsine Fournaise, la figlia del padrone della locanda, l’ha condotto fin lì per mostrargli un tratto della Senna dove le due rive offrono un paesaggio incomparabile allo sguardo di un pittore. La blusa a righe e il costume da bagno aderente sulle sue curve procaci, Alphonsine allarga le braccia davanti alla meraviglia che si spalanca non appena scosta la tenda a righe grigie e rosso corallo. In che modo Renoir potrebbe ritrarre quel magnifico luogo in cui la città incontra la campagna? Dipingendo alla maniera degli impressionisti una scena da ballo su una delle rive? Oppure una gita in barca con poche, veloci pennellate? Non darebbe, in questo modo, ragione a Émile Zola che accusa lui, Pissarro, Sisley, Caillebotte e gli altri impressionisti, di creare «bozzetti ancora freschi di pittura», opere incomplete e strampalate? No, sulla terrazza della Maison Fournaise, Auguste cercherà di creare il suo capolavoro, la grande opera che sogna da anni: un inno alla vie moderne, un quadro che rappresenti l’ebbrezza e l’allegria che caratterizzano il nuovo stile di vita nelle grandi metropoli europee, Parigi innanzi tutto… Così Susan Vreeland immagina, nelle pagine che seguono, la nascita di una delle opere fondamentali dell’impressionismo, Il pranzo dei canottieri, un quadro in cui Renoir celebra se stesso come il pittore per eccellenza della joie de vivre, del sentimento gioioso della vita.
Dopo aver letto il libro La vita moderna di Susan Vreeland ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereRomanzo storico
- Editore:Neri Pozza
- Collana:I narratori delle tavole
- Data uscita:08/11/2007
- Pagine:384
- Lingua:
- EAN:9788854502130