L'idea su cui si basa il romanzo (ricostruire il mondo di Renoir descrivendo la nascita del suo famoso dipinto "il pranzo dei canottieri" e le vite dei modelli in esso ritratti) è geniale, ma il romanzo si è rivelato decisamente noioso e ho fatto fatica a finirlo. Le descrizioni poi delle gare di barche mi avevano quasi convinto a non finirlo, ma ho resistito perchè comunque affascinata da questo mondo bohèmienne e dall'invece molto interessante descrizione delle diatribe tra pittori. Insomma: un'occasione sprecata per fare di questo un romanzo indimenticabile.
La vita moderna
È il 1880 a Parigi e Pierre-Auguste Renoir, i pennelli nella mano destra e l'astuccio ereditato da Claude Monet nella sinistra, è appena giunto sulla terrazza della Maison Fournaise, una locanda amata dagli artisti dove si può mangiare, dormire o affittare una barca. Alphonsine Fournaise, la figlia del padrone della locanda, l'ha condotto fin lì per mostrargli un tratto della Senna dove le due rive offrono un paesaggio incomparabile allo sguardo di un pittore. La blusa a righe e il costume da bagno aderente sulle sue curve procaci, Alphonsine allarga le braccia davanti alla meraviglia che si spalanca non appena scosta la tenda a righe grigie e rosso corallo. Le canoe affiancate lungo la riva spiccano sul verde scuro dell'acqua. Sulla riva orientale una locanda, con i muri bianchi e il tetto di tegole rosse, è illuminata dal sole pomeridiano. Più a valle, un cantiere si allunga sul fiume circondato di barche, e qua e là si vedono case di contadini accoccolate accanto ai loro orti. In che modo Renoir potrebbe ritrarre quel magnifico luogo in cui la città incontra la campagna? Dipingendo alla maniera degli impressionisti una scena da ballo su una delle rive? Oppure una gita in barca con poche, veloci pennellate? Così Susan Vreeland immagina, nelle pagine che seguono, la nascita di una delle opere fondamentali dell'impressionismo, Il pranzo dei canottieri, un quadro in cui Renoir celebra se stesso come il pittore per eccellenza della joie de vivre, del sentimento gioioso della vita.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
PAOLA GASPARINI 10 settembre 2010
Renoir: in tutte le sue incertezze, paure e dubbi. Il dipinto "Le déjeuner des canotiers" è il protagonista del libro ma è anche il pretesto adottato dall'autrice per descrivere tutto il mondo che circonda il quadro. Ed è così che il quadro passa in secondo piano lasciando spazio al mondo degli impressionisti, al Salon, alle abitudini delle modelle, a Montmartre di fine '800. La povertà di Montmartre traspare in tutto il libro, mostrando la fatica di molti pittori, compreso Renoir, nel dipingere opere di loro piacere non commissionate, opere come quella del libro. Il libro è consigliato a chi ama l'arte, la storia dell'arte, gli impressionisti e renoir. E' come leggere una biografia dell'epoca ma molto più interesante e divertente poichè è un romanzo!
-
YLENIA PINI 26 marzo 2008
Un libro meraviglioso, da assaporare lentamente, come se si dovessero osservare le singole pennellate che Auguste Renoir tratteggia sulla tela. Una storia rilassante, bellissima e vera, su come è nato uno dei più grandi capolavori della pittura moderna, "La colazione dei canottieri". I personaggi, gli amici di Renoir e il pittore stesso, riprendono vita in una serie di divertenti e allegre domeniche passate a posare, restituendoci uno scorcio della vita nella Francia del XIX secolo, tra innovazione e tradizione. Voto: 5/5
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it