Descrizione
Il volume delinea e approfondisce la valenza di sperimentazione tecnica e costruttiva che caratterizza l'opera dell'architetto Bernardo Antonio Vittone, attivo nel Piemonte del Settecento, rispetto alle pratiche edilizie e architettoniche consolidate presso le istituzioni della monarchia sabauda. Attraverso un serrato esercizio di lettura trasversale delle sue architetture, dei suoi testi teorici e dei contratti d'appalto delle sue opere, emerge il valore del cantiere vittoniano come laboratorio di formazione e di ricerca.
Dopo aver letto il libro Tecniche costruttive e magisteri edilizi nell'opera letteraria e architettonica di Vittone di Marika Mangosio ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereArchitettura
- Listino:€ 105,00
- Editore:Leo S. Olschki
- Collana:Rariora et mirabilia
- Data uscita:01/2009
- Pagine:XVI-256
- Formato:rilegato, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788822259561
Parole chiave laFeltrinelli:
arte dal 1600 al 1800, vittone bernardo antonio, singoli architetti e studi di architettura