La terra desolata-Quattro quartetti. Testo inglese a fronte - Thomas S. Eliot - copertina
La terra desolata-Quattro quartetti. Testo inglese a fronte - Thomas S. Eliot - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 369 liste dei desideri
La terra desolata-Quattro quartetti. Testo inglese a fronte
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Tema de "La terra desolata" è la città infernale, descritta prima da William Blake, poi da Baudelaire: città diabolica dove, con il passare del tempo, l'uomo si trova sempre peggio. È una tragedia grottesca che anticipa la poetica di Beckett e Fellini. Con la sua poesia, e in particolare con "I quattro quartetti", Eliot tenta di dimostrare che l'immaginazione (quella che per lui si incarnava nella poesia religiosa) può, nello sfacelo del mondo odierno, riconquistare i suoi privilegi. Impresa pressoché disperata: costruire qualcosa dall'impossibilità, dalla mancanza, dalle rovine. Introduzione di Czeslaw Milosz

Dettagli

Tascabile
4 giugno 2014
192 p., Brossura
9788807901164

Valutazioni e recensioni

  • ruby
    Ammaliante

    Ho acquistato questo volume per "The Waste land" e attualmente non ho ancora letto i quattro quartetti. Ad ogni modo trovo meravigliosa la poesia di Eliot... avevo studiato a scuola una breve parte introduttiva di "The burial of the dead" e non sono riuscita a trattenermi dal leggerlo tutto (nonostante non ami assolutamente la poesia). Approcciabile sicuramente da chiunque, previa però una minima conoscenza dell'intento di Eliot e della condizione storico-culturale dell'epoca.

  • Metto solo una stella per la qualità del libro: carta porosa e caratteri impastati e sfocati che rendono la lettura stancante a causa della continua accomodazione. Mi riferisco alla 14a edizione dell'ottobre 2017, Stampa Nuovo Italiano d'Arti Grafiche BG. Sembra che questo difetto sia comune a molti dei tascabili Feltrinelli degli ultimi due anni. Peccato! Cercate un'edizione precedente nelle librerie dell'usato.

  • LUIGI DE CICCO

    Ci sono molti motivi a mio avviso , per avere questo libro nella biblioteca personale: è uno di quei libri a cui sempre si fa ritorno, tanto riescono con poche immagini a catturare un'infinità di situazioni, emozioni, dilemmi che sempre sono e saranno presenti nell'animo umano. Solo un certo tipo di poesia può fare ciò: essere universale e particolare al tempo stesso. Ebbene, T.S. Eliot c'è riuscito.

Conosci l'autore

Foto di Thomas S. Eliot

Thomas S. Eliot

1888, Saint Louis

Thomas Sterns Eliot: poeta, drammaturgo e critico letterario statunitense. Nel 1906 si iscrive all’università di Harvard. Gli anni universitari e l’ambiente vivace della Boston di quegli anni rivestono grande importanza nella formazione di E., che in questo periodo si avvicina alla poesia di John Donne e dei metafisici, a quella degli elisabettiani, dei post-simbolisti francesi, dei provenzali, stilnovisti e soprattutto di Dante Alighieri. Si trasferisce nel Regno Unito nel 1914 e nel 1927 ottiene la cittadinanza britannica. Premiato nel 1948 con il Nobel per la letteratura, E. è autore di diversi poemi, alcuni dei quali destinati al teatro: Il canto d’amore di J. Alfred Prufrock, La terra desolata, Gli uomini vuoti, Ash Wednesday, Quattro quartetti e The Cocktail...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail