Terra inquieta. Per un'antropologia dell'erranza meridionale
di Vito Teti
€ 17,10
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Una terra mobile, anzi mobilissima. Il Sud e la Calabria visti, raccontati e analizzati da Teti. Viaggi per la terra e per il lavoro; andate e ritorni, separazioni temporanee e lacerazioni permanenti; sdoppiamenti e svuotamenti. La storia meridionale e calabrese in particolare appaiono come un laboratorio di mobilità individuali e collettive, dove anche chi resta fermo, aspettando il movimento altrui, vibra e si muove. Un’inquietudine, un bisogno, un gusto per l’erranza. All’incrocio tra antropologia, storia e letteratura, Teti traccia il percorso di un mondo che, negli ultimi due secoli, per cambiare, ha dovuto re-inventare le forme della propria mobilità. Si tratta di una geometria che è venuta formandosi nella lunga durata, ricca di pieghe e stratificazioni, e lontana dall’essere risolta. Il Sud e la Calabria, infatti, oscillano ancora pericolosamente: tra immobilismi antichi, contraddizioni, abbandoni e nuovi arrivi, continuano a fare i conti con la propria inquietudine.
Dopo aver letto il libro Terra inquieta. Per un'antropologia dell'erranza meridionale di Vito Teti ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereAntropologia
- Listino:€ 18,00
- Editore:Rubbettino
- Collana:SS19
- Data uscita:10/09/2015
- Pagine:352
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788849843569
Parole chiave laFeltrinelli:
italia meridionalestoria, sociologia e antropologia, antropologia, cultura popolare