Aspetti di tarda antichità. Storici, storia e documenti del IV secolo d.C.
Il IV secolo è un periodo che difficilmente può riassumersi in una formula che tenga conto della straordinaria varietà di eventi epocali che lo hanno contraddistinto. Si apre con l'edictum de praetiis rerum venalium e si conclude alla vigilia del definitivo spostamento della corte imperiale a Ravenna. A tale straordinaria ricchezza di eventi corrisponde un'altrettanto rigogliosa varietà di fonti di ogni genere, quali non se ne avevano mai avute nelle età precedenti, e quante non se ne avranno più ancora per molto tempo. Questo volume ha chiamato a raccolta un gruppo di specialisti con l'idea di mettere in evidenza la grande pluralità di approcci, di tematiche e di metodologie che possono e devono incrociarsi nello studio della Tarda antichità, e di questo periodo in particolare. I contributi sono stati ordinati attorno ai tre nuclei principali evidenziati nel titolo del volume: gli storici, la storia, i documenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:13 dicembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it