Munch. Ediz. italiana
Una calva figura spettrale su un ponte. Il cielo rosso-arancio sopra di lui. Le mani sulle orecchie, la bocca distorta in un urlo inquietante. Nel quadro "Il grido", Edvard Munch (1863-1944) ha creato la Gioconda dei nostri tempi. L'urlo di questa figura iconica riverbera in tutto il mondo, facendo risuonare la sua eco nell'opera di Andy Warhol, Jasper Johns, Martin Kippenberger, Marlene Dumas e Tracey Emin. Questa introduzione all'opera di Munch rivela la sconvolgente capacità psicodrammatica di cui dà prova l'artista nel Grido e in altre opere. Grazie alle ricche illustrazioni, il libro esplora le visioni scure, raccapriccianti e profondamente moderne che costituivano la risposta di Munch al mondo delle relazioni e delle emozioni. Queste immagini coinvolgenti, definite dall'artista stesso uno strumento di "libera confessione", mantengono ancora oggi immutato quello stesso carattere magnetico che le contraddistingueva sulla soglia del Modernismo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it