Descrizione
Il viaggio infinito" delinea una metafora dei cambiamenti e dell'evoluzione dell'anima umana in un percorso psicologico-alchemico che conduce dall'oscurità iniziale (nigredo) alla luce finale (rubedo). Il libro indaga anche il tema della narrazione come chiave di accesso ai segreti del nostro Io, facendo dialogare psicologia e letteratura attraverso i secoli. Dai labirinti di Borges alla psicoterapia analitica di Jung, dall'Opus alchemica alla neurofenomenologia, dal respiro olotropico alle moderne tecniche della Programmazione Neurolinguistica sistemica: questa è la natura poliedrica e interdisciplinare di un testo che costituisce un utile compendio di tecniche per l'esplorazione dell'anima umana e che finalmente riunifica, in una prospettiva originale e feconda, modelli archetipici, suggestioni filosofico-letterarie, discipline terapeutiche e paradigmi epistemologici affrontati in modo frammentario dal resto dei manuali e della letteratura sull'argomento.
Dopo aver letto il libro Il viaggio infinito. Tecniche e percorsi di trasformazione di Carmelo Musumarra ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereCritica letteraria
- Listino:€ 28,00
- Editore:Bonanno
- Collana:Occasioni critiche
- Data uscita:01/01/2011
- Pagine:120
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788877966995
Parole chiave laFeltrinelli:
psicologia, verga giovanni, storia e critica: letteratura dal 1800 al 1900, letteratura