Visioni geometriche-Geometric visions
"Visioni geometriche" è il quinto appuntamento del progetto di valorizzazione della collezione permanente del MACRO. Fil rouge questa volta è la geometria, ritrovata in opere che presentano un comune sentire nell'approccio progettuale rigoroso e astratto, concepite sulla base di schemi e forme in totale autonomia rispetto alla rappresentazione del reale. A partire dagli anni '50, in Italia nascono numerosi movimenti artistici, talvolta di brevissima durata, a favore di un concetto di astrazione rigoroso, tra i quali, il MAC (Movimento Arte Concreta), Forma, il Gruppo Origine, Il Gruppo1, il Gruppo 63, l'Operativo r, il Gruppo T, il Gruppo N, che dimostrano come la via dell'astrazione geometrica non desidera proporsi come semplice esercizio di stile, ma come ricerca per una nuova estetica sociale oltre che individuale. Presupposto teorico è che, come afferma la Gestalt - psicologia della forma - "il tutto è diverso dalla somma delle parti". Opere di: Ballocco, Biggi, Buren, Calò, Cannilla, Coitani, Dorazio, Drei, Festa, Gadaleta, Gandini, Gramiccia, Guerrieri, La Regina, Lombardo, Lorenzetti, Magnoni, Mengolini, Mottola, Pizzo, Strazza, Tirelli, Vanarelli, Vancheri.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it