Management dell'ascolto. Tutto ciò che le persone e le organizzazioni devono sapere prima di comunicare e per comunicare meglio
Questo libro si rivolge a tutti coloro (manager e no) che vogliono e sanno ascoltare. E a coloro che, dopo aver perduto questa straordinaria facoltà, desiderano recuperarla. Nell'epoca delle macchine e dei mass media l'ascolto è decisamente diminuito. Al rumore è subentrato il frastuono. Più si grida, meno si comunica e meno si capisce. Per rispondere alla società dell'ipercomunicazione occorre recuperare la capacità di ascoltare. Ciò vale per i singoli, come per le imprese. Nell'era del servizio il cliente è il re: ma le sue esigenze prima ancora che soddisfatte vanno ascoltate! Non solo, dentro le aziende vi sono "clienti interni" da non trascurare: i singoli dipendenti (con le loro attese e i loro bisogni). Questo volume (opera di due autori dalle competenze diverse, ma complementari) è il primo che illustra un vero e proprio approccio per organizzare l'ascolto. Mostra, anzitutto, come le persone possono sviluppare attitudini all'ascolto e alla comunicazione. Successivamente, come l'ascolto possa diventare una strategia aziendale (ascoltare è meno costoso che vedere: soprattutto per le imprese!). Infine, illustra un piano sistematico per introdurre nelle organizzazioni meccanismi e pratiche dedicati alla comunicazione e all'ascolto della realtà, sia interna che esterna. Il Management dell'Ascolto (dopo il management dell'eccellenza, del servizio e della qualità) è una nuova disciplina che può essere utile sia al singolo individuo che alle imprese e alla collettività.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:6
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it