Questa testimonianza ha dell'incredibile: è ovattata. Mi spiego meglio: rende molto bene quella che è stata l'esperienza del lager ma senza l'angoscia, il terrore, la crudezza che circonda invece le testimonianze degli individui adulti. E' una testimonianza necessaria a capire quello che è stato, come i più piccoli l'abbiano vissuto e come il male che è stato loro inflitto è arrivato a costituire quasi una banalità talmente tanto violenta da cancellare la lingua natia e le memorie dell'infanzia vissuta prima del lager.
Noi, bambine ad Auschwitz. La nostra storia di sopravvissute alla Shoah
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,20 €
Per combattere la paura, ci siamo immerse nell'assurda quotidianità di Birkenau cercando così di sopravvivere.
28 marzo 1944: la famiglia Perlow, ebrei di Fiume, viene arrestata e deportata ad Auschwitz-Birkenau. Sopravvissute alle selezioni, le due sorelle Tatiana, di sei anni, e Andra, di quattro, insieme al cuginetto Sergio, vengono internate in un Kinderblock , il blocco dei bambini destinati alle più atroci sperimentazioni mediche. Ad Auschwitz-Birkenau vennero deportati oltre 230.000 bambini e bambine da tutta Europa; solo poche decine sono sopravvissuti. Questo è il drammatico racconto di due di loro.-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LaVale98 26 aprile 2025
-
Newyorker 31 gennaio 2023Una testimonianza necessaria
Andra e Tatiana sono tra le poche bambine sopravvissute ad una delle più grandi tragedie del Novecento. Deportate molto piccole nel campo di concentramento di Auschwitz, sono riuscite a sopravvivere grazie a quel desiderio innato di vita che tutti i bambini possiedono, facendosi forza l’una con l’altra e per una serie di avvenimenti che sembrano apparentemente casuali ma che in realtà sono tasselli del destino. Il libro racconta la loro storia e quella della loro famiglia e nel contempo fornisce un inquadramento storico generale sugli avvenimenti dell’epoca. Molto bello, seppur a tratti doloroso, lo ho riletto in occasione della giornata della memoria e lo consiglio per conoscere la storia di due donne coraggiose che da quel momento si sono impegnate a tramandare alle generazioni future la loro testimonianza.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it