New York - Will Eisner - copertina
New York - Will Eisner - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 166 liste dei desideri
New York
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"New York" raccoglie le quattro celebri graphic novel ambientate nella Grande Mela: "New York", "Il palazzo", "City People Notebook", "Gente invisibile". Un intreccio di desideri non esauditi, amori sconvenienti, destini evitati e inevitabili. Un formicaio di persone ferite, danneggiate, sofferenti e invisibili. Un insieme eterogeneo di odori, rumori, sussurri e grida. Un uragano di sensazioni in un mondo che altro non è se non uno sfondo sapientemente dipinto nel quale recitano i più svariati attori, rapiti dall'occhio attento di Eisner, a cui nulla sfugge, e intrappolati sulla carta. New York come qualsiasi grande città, in cui l'anonimato e l'indifferenza investono ogni cosa, una città in cui i destini delle persone si sfiorano per un attimo e subito si allontanano.

Dettagli

28 ottobre 2008
427 p., ill. , Brossura
New York: Life in the Big City
9788806192846

Valutazioni e recensioni

  • pasquale amato

    E’ da un pò di tempo che non pubblichiamo un articolo e, per farci perdonare per questa assenza, abbiamo deciso di ripartire alla grande! E quale miglior modo se non quello di proporvi un’opera del maestro Will Eisner? Se non conoscete questo nome o ancora non avete letto nessuna delle sue opere, vi consigliamo vivamente di recuperare. Potreste cominciare proprio con New York, che esprime a meraviglia la sensibilità artistica, la genialità, lo spirito innovativo di colui che ha rivoluzionato per primo e per sempre il mondo del fumetto, rendendolo ciò che tutti noi oggi amiamo. Will Eisner è un autore dalle doti narrative innate che si sposano con un’indiscutibile maestria nel disegno: le tavole sono curate in ogni dettaglio, le sequenze sono ricercate, straripano di potenza espressiva e narrativa, e spesso esulano dai canonici schemi di “successione e organizzazione” delle vignette, piegandosi a schemi mentali freschi e innovativi nella loro genuina immediatezza. Ogni vignetta è particolareggiata ma al contempo essenziale nella sua semplicità, i volti si distinguono anche tra la folla, il tratto è deciso e realistico nel delineare gesti ed espressioni. Ah New York, New York: quanti l’hanno amata, cantata, sognata? Anche Eisner entra a far parte della schiera di coloro che hanno reso omaggio alla Grande Mela, rendendola meta ambita, ricercata, desiderata, ma lo fa nel suo originale modo, che rende irripetibili e affascinanti tutte le sue opere. Dimenticate la New York sfavillante, elegante, superba, abbagliante, ricca. La New York di Will Eisner è la New York della gente comune, coinvolta nei suoi piccoli grandi drammi, spintonata nella continua lotta per la sopravvivenza, inevitabilmente vittima della mediocrità della violenza, dell’indifferenza, dell’omertà, dell’invidia, sottomessa ad una forma mentis universale in cui chiunque può riconoscersi. New York è una struggente poesia sulla quotidianità, raccontata in tutta la sua incantevole banalità, osservata da angolazioni inusuali e inaspettate. New York è al contempo una città qualunque e tutte le città, una metropoli globale, i cui alti palazzi e grattacieli fanno da argine al fiume in piena della vita che, inesorabile, scorre, eppure si ripete sempre simile a se stessa. Cambiano gli scenari, gli uomini no, e capisci che, in fin dei conti, davvero “ogni mondo è paese”. Non è New York ad essere protagonista, bensì le persone. Persone che intrecciano la loro storia ad un edificio della città, persone di cui viene raccontata la solitudine, l’alienazione, il fallimento, con note di amara dolcezza e umana partecipazione. Storie comuni di persone uniche e irripetibili come ogni essere umano, perse in una grande e rinomata metropoli, New York, che diventa una qualunque città del mondo. È la mia città, è la tua città, sono io, sei tu, siamo noi. Chapeau, Will Eisner. Daytripper24

Conosci l'autore

Foto di Will Eisner

Will Eisner

1917, New York

William Erwin Eisner, nato a Brooklyn da genitori ebrei immigrati, è uno dei massimi autori di fumetti mai esistiti. Debuttò nel 1936 sulla rivista «WOW» e nel 1978 inaugurò il genere, poi celebre, della "graphic novel". Einaudi Stile libero ha pubblicato Il complotto (2005) e New York. La Grande Città (2008). Eisner è morto all'età di 87 anni per le complicazioni seguite a un'operazione al cuore.Definito l'Orson Welles del comics, e "il padre della Graphic Novel", fu il creatore di The Spirit, John Law, Lady Luck, Mr. Mystic, Uncle Sam, Blackhawk, Sheena e molti altri personaggi.Uno dei premi di maggior prestigio del mondo dei comics porta il suo nome: The Eisner Award. Wizard magazine l'ha definito "il più influente comic artist...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore