Semplici storie - Ingo Schulze - copertina
Semplici storie - Ingo Schulze - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Semplici storie
Attualmente non disponibile
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Ventinove episodi, racconti in forma di capitoli, variamente intrecciati tra loro, ambientati nella provincia dell'ex Ddr, all'indomani della caduta del Muro. Vi si narrano piccoli, apparentemente insignificanti, episodi di vita quotidiana, che costituiscono spesso momenti di snodo nelle esistenze dei protagonisti, senza che però essi ne abbiano vera consapevolezza. Storie minimali, periferiche, banali di persone qualunque che cercano di sopravvivere in un mondo trasformato. Come l'ex dirigente di partito messo in disparte dopo l'89 o la giornalista i cui articoli sono sempre meno importanti delle inserzioni pubblicitarie di cui il direttore è a caccia. O come Martin, che non fa in tempo a finire il dottorato di ricerca all'università perché dopo la caduta del Muro sono cambiati tutti i professori e i nuovi si portano i loro allievi, con conseguenze a catena per lui drammatiche: tanto che per campare finisce a fare un umiliante lavoro di promozione vestito da sub, con tanto di muta, pinne, maschera e boccaglio, per la catena Nordsee, finché non decide di andarsene arrancando sotto la pioggia nel suo costume.

Dettagli

16 maggio 2008
257 p., Brossura
Simple Storys
9788807720451

Valutazioni e recensioni

  • CIRO GIORDANO

    La quarta di copertina mi aveva incuriosito molto: ventinove storie ambientate nell'ex Ddr. Storie semplici, comuni, quotidiane. Le aspettative, ahimè, sono state ben presto deluse. Racconti farraginosi, talvolta incomprensibili, a tratti assurdi (vedi il racconto “Quanto tempo in una notte”). L'atmosfera post-unitaria non è ben rappresentata, così come la dimensione territoriale dell'ex Germania Est non emerge: per lunghi tratti il libro potrebbe essere ambientato in qualsiasi altro Paese. Schulze tesse le varie storie con intricate connessioni dalle quali non si evince con chiarezza il contesto sociale, politico ed economico della Germania post 1989: storie private, non pubbliche. In altri termini, è rappresentato il micro ma non il macro del grande evento storico del crollo del Muro. In ogni caso, al di là delle aspettative personali che possono essere le più svariate, il libro si legge con difficoltà e lentezza nonostante si tratti di racconti. Lento e confuso. Peccato!

Conosci l'autore

Foto di Ingo Schulze

Ingo Schulze

1962, Dresda

Ingo Schulze ha studiato lettere classiche a Jena e lavorato come drammaturgo e redattore ad Altenburg. Dal 1993 vive a Berlino. Per il suo primo libro, la raccolta di racconti 33 momenti di felicità (Mondadori 1999), ha ricevuto tra gli altri il premio letterario aspekte. Per Semplici storie (Mondadori 2001) ha vinto il premio letterario della città di Berlino. Nel 1998 il “New Yorker” lo ha annoverato tra i “sei migliori giovani romanzieri europei” e “The Observer” lo ha citato tra i “ventuno autori di cui ci si ricorderà nel ventunesimo secolo”. Nel 2000 è apparso Von Nasen, Faxen und Ariadnefäden (scritto insieme a Helmar Penndorf). Nel 2001 ha ottenuto il premio letterario Joseph Breitbach, nel 2006 il premio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore