Le più belle storie della tradizione ebraica. Ediz. illustrata - Guia Risari - copertina
Le più belle storie della tradizione ebraica. Ediz. illustrata - Guia Risari - 2
Le più belle storie della tradizione ebraica. Ediz. illustrata - Guia Risari - 3
Le più belle storie della tradizione ebraica. Ediz. illustrata - Guia Risari - 4
Le più belle storie della tradizione ebraica. Ediz. illustrata - Guia Risari - 5
Le più belle storie della tradizione ebraica. Ediz. illustrata - Guia Risari - 6
Le più belle storie della tradizione ebraica. Ediz. illustrata - Guia Risari - 7
Le più belle storie della tradizione ebraica. Ediz. illustrata - Guia Risari - copertina
Le più belle storie della tradizione ebraica. Ediz. illustrata - Guia Risari - 2
Le più belle storie della tradizione ebraica. Ediz. illustrata - Guia Risari - 3
Le più belle storie della tradizione ebraica. Ediz. illustrata - Guia Risari - 4
Le più belle storie della tradizione ebraica. Ediz. illustrata - Guia Risari - 5
Le più belle storie della tradizione ebraica. Ediz. illustrata - Guia Risari - 6
Le più belle storie della tradizione ebraica. Ediz. illustrata - Guia Risari - 7
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le più belle storie della tradizione ebraica. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una lettura affascinante, attraverso cui scoprire costumi e modi di pensare unici. Storie da raccontare e ricordare. Perché ricordare aiuta a capire.

«L’avvenire appartiene a coloro che avranno la memoria più lunga». - Baal Shem Tov

Le storie qui raccolte raccontano lo spirito, l’intelligenza e le usanze del popolo ebraico in un periodo che va dall’antichità biblica ai tempi moderni. Sono storie universali ed evocative, piene di fede e ottimismo, di elementi magici e fantastici, di domande e risposte. Ruotano soprattutto intorno all’uomo, al suo rapporto con gli altri e con la divinità, ma raccontano anche di animali – a volte saggi, a volte buffi – che parlano, ridono, sognano e, soprattutto, credono. Un insieme colorato e umanissimo di ritratti che fanno riflettere, imparare e fantasticare.

Dettagli

21 gennaio 2021
192 p., ill. , Rilegato
9788858029435

Conosci l'autore

Foto di Guia Risari

Guia Risari

1971, Milano

Guia Risari (Milano, 1971) è laureata in Filosofia morale all'Università Statale di Milano. È specializzata in Studi ebraici moderni in Inghilterra e in Letteratura comparata in Francia, dove ha vissuto per qualche tempo e ha collaborato con diverse università francesi. Ha lavorato come educatrice, giornalista e traduttrice. Scrive racconti, libri per bambini, testi teatrali, saggi, testi surrealisti, poesie. Tiene laboratori, conferenze e corsi di scrittura e lettura. Fra i suoi libri si citano: Jean Améry. Il risentimento come morale sul risentimento nella filosofia occidentale (Franco Angeli 2002), vincitore di cinque premi letterari, L'alfabeto dimezzato. Storie di coccodrilli scottati e scimpanzé in piscina (Beisler, 2007), Il cavaliere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore