Ho comprato questo libro per una bella recensione e pensavo fosse perfetto per leggerlo ai miei bambini alla prossima ricorrenza utile su ciò che è avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale. La verità è che interessandomi moltissimo di formazione non discriminatoria e soprattutto di non accrescere nei bambini in formazione stereotipi che segnano il percorso di vita, questo libro invece ha proposto più volte un bruttissimo stereotipo. Più volte citando la polizia tedesca invece di chiamarli Nazisti, li ha chiamati "tedeschi". Nella mente dei miei bambini di scuola che hanno 8 anni, l'anno scorso mi hanno più volte detto, in riferimento alle ricorrenze sull'olocausto, che il popolo tedesco è "cattivo". Ho dovuto riprendere l'argomento specificando che non è il popolo il problema, ma solo una parte di questo. Certo è, che se nei libri a loro destinati questo stereotipo viene così palesemente espresso, continueremo a fomentare odio verso gli altri popoli. Lo leggerò ai miei bambini sostituendo la parola Tedeschi con Nazisti. Ma confesso la delusione per l'Autrice.
La portinaia Apollonia
Vincitore del Premio Andersen 2005, miglior libro 6/9 anni
"Questa è la storia di un bambino che si chiamava Daniel e di una portinaia di nome Apollonia. La portinaia Apollonia portava occhiali con i vetri grossi. I suoi occhi sembravano pesci grigi in un acquario". Autunno 1943. Un bambino ebreo e una città dove comandano i soldati cattivi. Papà non c'è. Mamma lavora a casa e Daniel deve correre a fare la fila per comprare da mangiare. Ma è la portinaia Apollonia, di sicuro una strega, a spaventarlo più di tutto. Finché un giorno... Il volume è qui presentato in una nuova edizione. Età di lettura: da 6 anni.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Nocciolina 12 luglio 2023Le parole vanno pesate
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it