Il libro cristiano nella storia della cultura. Vol. 1: Dal I al VI secolo - Giuliano Vigini - copertina
Il libro cristiano nella storia della cultura. Vol. 1: Dal I al VI secolo - Giuliano Vigini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il libro cristiano nella storia della cultura. Vol. 1: Dal I al VI secolo
Attualmente non disponibile
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Ripercorrere la storia del libro cristiano non vuol dire solo conoscere più approfonditamente autori e opere che hanno fatto dell'esperienza di fede la loro cifra spirituale e letteraria. Vuol dire anche comprendere da una prospettiva privilegiata lo sviluppo della cultura umana, nel quale il libro cristiano, nella varietà delle sue espressioni e delle sue forme, ha esercitato un ruolo dinamico e spesso insostituibile. A quest'impresa si è dedicato Giuliano Vigini, figura di spicco nel panorama dell'editoria italiana, in un'opera in tre volumi, in cui colloca il libro cristiano nei vari contesti religiosi, culturali ed editoriali in cui si è sviluppato e diffuso ed esamina le opere che maggiormente hanno illustrato questo cammino sotto il profilo teologico, spirituale e letterario. In questo primo volume si parte dalla letteratura biblica per arrivare alla metà del VI secolo, quando si conclude un grande ciclo della patristica e inizia un'epoca nuova. Per la portata che a vario titolo rivestono nella storia della nostra cultura, un particolare accento viene posto sul corpus biblico e sull'opera di Agostino. Il "Libro dei libri" occupa uno spazio e un'importanza senza confronti non solo nell'ambito spirituale, ma nella storia dell'editoria tout court, grande codice religioso, morale ed etico delle comunità di fede che lo hanno assunto come loro imprescindibile riferimento, è stato anche la fonte d'ispirazione primaria per tutta la cultura occidentale.

Dettagli

18 marzo 2015
191 p., Brossura
9788834328903

Conosci l'autore

Foto di Giuliano Vigini

Giuliano Vigini

Giuliano Vigini, editore e saggista, è uno dei massimi esperti del mondo editoriale italiano, fondatore (1974) e direttore dell’Editrice Bibliografica, collabora con testate giornalistiche («Corriere della Sera») ed è impegnato anche nella formazione professionale. È autore di numerosi saggi sulla produzione e il mercato del libro, tra cui Il libro e la lettura (1984), L’Italia del libro (1990), Rapporto sull’editoria italiana (1999), L’editoria in tasca (2004), Storia dell’editoria italiana (2004, con A. Cadioli). Ha inoltre pubblicato opere di bibliografia e biblioteconomia, studi e traduzioni di letteratura francese (Hugo, Saint-Exupéry, France, Mauriac, Pascal e altri) e vari contributi su Sant’Agostino (Le confessioni,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it