Il libro del talento. Trovare e coltivare il proprio e quello altrui, nel lavoro e nella vita
Con quali parametri misuriamo il nostro benessere? Su cosa possiamo puntare per condurre una buona esistenza? Quanto ognuno di noi può incidere nel determinare il successo o l'insuccesso della propria vita? In particolare, nella costruzione del successo personale e professionale contano i talenti? A questa ultima domanda in genere rispondiamo affermativamente, salvo poi rimanere incerti quando dobbiamo riconoscere ed elencare i nostri. L'autore, formatore e coach, scrive una favola che ha come protagonista una rana, Lara, alle prese con infelicità e frustrazione che stanno soffocando la vita nello stagno in cui sta con le compagne. Attraverso le loro avventure ne esplora significati e implicazioni; offre ai lettori un bel po'di spunti per avviare una riflessione personale e individuare e coltivare i propri talenti e quelli delle persone che ci vivono accanto (partner, figli, amici e familiari), ma anche di coloro che lavorano con noi e per noi (studenti, colleghi e collaboratori). Per diventare esploratori di se stessi, per scoprire la vera natura di quel bene prezioso che sta nel profondo di sé: un dono da coltivare in ogni stagione della vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it