Il libro del tè - Kakuzo Okakura - copertina
Il libro del tè - Kakuzo Okakura - 2
Il libro del tè - Kakuzo Okakura - 3
Il libro del tè - Kakuzo Okakura - 4
Il libro del tè - Kakuzo Okakura - 5
Il libro del tè - Kakuzo Okakura - 6
Il libro del tè - Kakuzo Okakura - 7
Il libro del tè - Kakuzo Okakura - 8
Il libro del tè - Kakuzo Okakura - 9
Il libro del tè - Kakuzo Okakura - 10
Il libro del tè - Kakuzo Okakura - copertina
Il libro del tè - Kakuzo Okakura - 2
Il libro del tè - Kakuzo Okakura - 3
Il libro del tè - Kakuzo Okakura - 4
Il libro del tè - Kakuzo Okakura - 5
Il libro del tè - Kakuzo Okakura - 6
Il libro del tè - Kakuzo Okakura - 7
Il libro del tè - Kakuzo Okakura - 8
Il libro del tè - Kakuzo Okakura - 9
Il libro del tè - Kakuzo Okakura - 10
Dati e Statistiche
Salvato in 71 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Il libro del tè
Disponibilità immediata
21,76 €
-5% 22,90 €
21,76 € 22,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il libro del tè (1906) di Okakura Kakuzo (1862-1913) è divenuto negli anni un classico dell'incontro tra Oriente e Occidente ed è stato molte volte tradotto. Nonostante il titolo, il libro non va considerato un manuale sul tè. È piuttosto un inno alla cultura, all'estetica, allo spirito del tè quale simbolo, paradigma, vessillo dell'anima asiatica. Venne scritto da un appassionato ricercatore giapponese, lo scopo della cui esistenza fu di rinnovare e diffondere i valori dell'Oriente nel momento in cui il suo stesso paese sembrava volerli rinnegare per quelli occidentali. Questa nuova edizione contiene un ricchissimo apparato di note che spiegano i contenuti del libro che l'autore aveva omesso di illustrare, e che le varie edizioni internazionali hanno solo limitatamente trattato. Inoltre contiene una postfazione in cui viene ricostruita l'esistenza di Okakura in riferimento alla sua missione interculturale e allo sviluppo della spiritualità universale attraverso l'estetica e la pratica del tè come stile di vita. Okakura visse in Giappone in un periodo di grandi idealità e di radicali trasformazioni individuali e sociali tra lo sbigottimento per la forza dell'Occidente e l'ansia d'imitazione. Scrisse Il libro del tè al culmine degli opposti movimenti dell'occidentalizzazione del suo paese e della diffusione in Occidente dello spirito orientale, con la sua arte e i suoi valori religioso-filosofici. È chiaro che per resistere alle complessità di un compito come questo e alle forze in gioco erano richieste una genialità fuori del comune e una profonda conoscenza di entrambi gli universi culturali, ma soprattutto un amore senza condizioni per il sapere e per lo sviluppo dell'individuo e della società. Nel caso di Okakura questo amore prese la forma dell'arte e fece di lui una figura eccezionale nella storia dell'incontro-scontro tra Oriente e Occidente all'epoca delle trasformazioni moderne di entrambi. A considerarla retrospettivamente, la formazione di Okakura sembra essere stata un percorso programmato passo per passo per rispondere allo scopo che sarebbe divenuto quello della sua esistenza. Il libro del tè è anche il fil rouge che lega una vita esemplare al proprio destino interiore: una suggestione archetipica per ciascuno di noi, oggi e sempre.

Dettagli

22 ottobre 2020
192 p., ill. , Rilegato
Book of tea
9788833670577

Valutazioni e recensioni

  • Roberto
    Ottimi testo e rilegatura

    Il libro del tè è un percorso di vita non un manuale per preparare un semplice infuso. L'opera finalmente completa di Okakura si legge tutto d'un fiato, ma necessita di pause per riflettere su alcuni aspetti intrinseci, nascosti tra i versi del testo. Unica nota dolente è che un fascicoletto è stato rilegato male, sicché gli ultimi due capitoli sono per metà in inglese e metà in italiano e, pertanto, anche le note che li accompagnano hanno una numerazione sfasata... rendendo il tutto illeggibile.

Conosci l'autore

Foto di Kakuzo Okakura

Kakuzo Okakura

1863, Yokohama

Okakura Kakuzo è stato uno scrittore giapponese, famoso per Il libro di tè. Nasce in una famiglia di samurai di alto rango; trascorre l’infanzia in un tempio buddista dove studia i classici cinesi; in seguito frequenta l’Università Imperiale di Tokyo, dove studia filosofia e i modi di pensiero e di vita dell'Oriente contro l'Occidente.Nel 1890 è uno dei principali fondatori della prima accademia di belle arti del Giappone e vive per lungo tempo negli Stati Uniti, dove diviene consulente del Museum of Fine Arts di Boston.Nel 1889 assume la direzione della Scuola Nazionale d'arte di Tokyo. In seguito viaggia tra India, Cina e Stati Uniti. Lavora dal 1904 a Boston come esperto d'arte giapponese al Museo delle belle arti. Lascia Boston definitivamente nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail