Il libro del vento. Rappresentare l'invisibile. Ediz. illustrata
Una delle grandi sfide dell'arte figurativa è rappresentare l'invisibile. Se infatti si può raccontare l'invisibile - e la letteratura ne offre molti straordinari esempi -, appare quasi impossibile rappresentarlo in forma visibile, così com'è richiesto a una forma d'arte quale la scultura o la pittura. In questo senso il vento, che fa la sua comparsa come soffio dello Spirito sin dal racconto della creazione dell'universo, ed è protagonista di scene drammatiche e memorabili lungo tutta la storia della letteratura, lancia una sfida allo statuto dell'arte in generale e della pittura in particolare, ponendo il lettore di fronte alla domanda: "Come rappresentare l'invisibile?". Il volume di Alessandro Nova, già docente a Francoforte e attuale condirettore del Kunsthistorische Institut di Firenze, non si limita a una lettura dell'iconografia del vento in chiave storica ma apre una prospettiva di indagine assolutamente nuova e originale sull'arte contemporanea, offrendo spunti molteplici di riflessione intorno a questa problematica che rimane tra le più intriganti della storia dell'arte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it