Il libro dell'inquietudine - Fernando Pessoa - copertina
Il libro dell'inquietudine - Fernando Pessoa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 44 liste dei desideri
Letteratura: Portogallo
Il libro dell'inquietudine
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Il libro dell'inquietudine" è il "Grande Libro" che Pessoa scrisse nel corso di tutta la vita, il progetto mai concluso cui si dedicò dagli anni Dieci al 1934 almeno. "Il libro che Pessoa ha scritto ma non ha mai letto" secondo la paradossale definizione di Eduardo Lourenço, ci è giunto in forma di centinaia di frammenti che, nella loro grande maggioranza, raccontano l'autobiografia "senza avvenimenti" di Vicente Guedes prima, di Bernardo Soares poi. In particolare Soares, aiuto contabile in una ditta di Lisbona, è l'uomo qualunque, prigioniero della quotidianità, stritolato dal ripetersi di giorni sempre uguali e dalla mediocrità dei colleghi, l'uomo perennemente alla finestra, le cui vie di fuga sono l'arte, il sogno, l'immaginazione. Cinico, a volte freddo, egocentrico ed egoista, Soares scruta dentro di sé con narcisistico, morboso ed esacerbato interesse per le proprie sensazioni. I brani di diario, i cui motivi costanti sono il tedio, la stanchezza, l'inazione, il sogno, la fuga dal mondo reale, la fobia dei rapporti interpersonali, si alternano a riflessioni sull'arte, la politica, la scienza... Ma il "Libro" non è solo questo: è anche uno scrigno di testi di taglio simbolista, le cui atmosfere rarefatte ci proiettano in un mondo onirico e atemporale molto suggestivo.

Dettagli

30 agosto 2016
490 p.
9788804670469

Valutazioni e recensioni

  •  Jacques de Molay

    La notte quando tutto sembra morto. La lettura di queste pagine ti porta davvero a toccare l'infinito. Una sensibilità, un'ironia, un'acutezza, una vitalità unici. Pagine che vorresti non finissero mai. Leggilo con calma e assaporane ogni singola parola messa non a caso a meno che il caso non sia ricercato. E' un viaggio oltre forma, dentro la forma. Scritti del genere devono assolutamente fare parte della cultura, della crescita personale/spirituale di ogni persona. Per quanto riguarda l'edizione mondadori: le pagine hanno un buon profumo, i colori e i disegni di copertina sono particolarmente belli, bello sfogliarne le pagine, utile introduzione.

  • Non voglio esagerare ma si tratta di un volume che va letto con calma, riflettendo su aforismi, riflessioni non facili da capire. Le parole di Pessoa ti restano dentro e ti portano a riconsiderare alcuni aspetti della nostra vita quotidiana. Infatti quello che stupisce è che il grande scrittore portoghese riesce a coinvolgerci parlando di cose che normalmente consideriamo banali e su cui nemmeno ci soffermiamo. Non si può sicuramente definire "Il libro dell'inquietudine" un libro facile ma sicuramente un libro da leggere con tranquillità, non fatelo in coda alla posta o nella sala di attesa di un medico...richiede silenzio e concentrazione.

Conosci l'autore

Foto di Fernando Pessoa

Fernando Pessoa

1888, Lisbona

Il suo nome completo era Fernando António Nogueira Pessoa. Orfano di padre all’età di sette anni, dopo le seconde nozze della madre con il comandante Rosa, console di Portogallo a Durban, seguì la famiglia in Sudafrica. Studiò nell’università di Città del Capo. Nel 1905 fece ritorno a Lisbona, dove cominciò a lavorare come corrispondente commerciale. Conosceva l’inglese alla perfezione e in questa lingua scrisse poesie sin dai tredici anni. Nel 1908 cominciò a scrivere poesie in lingua portoghese. Svolse un’intensa attività culturale come animatore dei circoli letterari di Lisbona e attraverso le riviste che fondò e diresse. Esercitò così un’influenza decisiva per l’avvento...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it