Il libro della beccaccia
Questo Libro della beccaccia, che dal 1973 si presenta sempre rinnovato, pur mantenendo una sua spiccata resa letteraria, ha alleggerito la sua dimensione tecnica per arricchirsi di considerazioni filosofiche ed etiche. Si tratta di un "ritratto della beccaccia" affrontato in termini mai diretti: dal rapporto col cane, il complice protagonista che più di tutti le arriva così vicino, ai contesti ecologici in cui si trova ad adattarsi, a un uomo-predatore chiamato a farsi sempre più avvertito e maturo nella sua gestione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it