Martino Gozzi riesce a trattare con delicatezza tutto quello che racconta. Non si tratta di argomenti leggeri, tutt’altro. Affronta convenzioni, situazioni dolorose ed emozioni, toccando le corde del lettore che vive vere e proprie montagne russe emozionali. In un mondo valoriale in cui «boys don't cry» (e la citazione dei Cure ci sta tutta, perché Il libro della pioggia è intessuto di musica e ci fa viaggiare tra le note dei Pearl Jam, dei Radiohead, Nick Drake, Bowie e tanti altri), Martino scopre di non essere pronto a rispondere alla domanda della figlia. Ma i bambini meritano sempre una risposta e quella da dare ai nostri figli è in fondo la risposta da dare al nostro futuro, per continuare ad andare avanti. Così Martino inizia un triplice racconto: alla figlia, alla psicoanalista, a Simone, scrivendogli la lettera che ha il rimpianto di non avere scritto quando lui era in vita.
Il libro della pioggia
Martino e Simone. Un’amicizia epica, la loro, tenuta insieme dalla musica e dalla giovinezza.
«Alto, mite, con le spalle rilassate e lo sguardo perennemente divertito, per me era come un fratello maggiore. Era una sorta di immenso campo gravitazionale – per tutti noi, a dire il vero. Il centro immobile attorno a cui ruotavamo da sempre, anche se in orbite via via più grandi.»
«Non c’è bisogno di una scrittura complessa a sostegno, di filosofia e di morale, perché è la complessità dell’esistenza quella che si sta raccontando. Martino Gozzi allora accantona il mestiere, che sa fare davvero bene, e traduce ciò che sente con uno stile delicato, privo di manierismi ed effetti, lungo una strada in cui è soprattutto un uomo.» - Francesca Peligra
Martino e Simone. Un'amicizia epica, la loro, tenuta insieme dalla musica e dalla giovinezza. Simone suona il basso mancino come Paul McCartney, ha una band, scrive musica. Ha il dono di saper amare e farsi amare. Se ne va troppo presto. Martino, voce di questo romanzo-mémoir, racconta il congedo lento ed eroico di un giovane uomo speciale e la traccia che ha lasciato dietro di sé. Simone è la pietra di paragone, il punto di riferimento, l'irrinunciabile metro rispetto a cui misurare col passo pacato della maturità le tappe di una vita: Ferrara, Torino, la scrittura, il matrimonio, la paternità, la musica, i cambiamenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Letteredinchiostro 22 novembre 2024Duro come un pugno allo stomaco e dolce come una carezza
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it