La mia recente lettura de “Il libro delle Vergini” di Gabriele d’Annunzio è stata un’interessante incursione nell’opera di uno degli scrittori, per me, più emblematici dell’Italia. Pur essendo lontano dall’essere un esperto della sua vasta produzione, ho notato in queste novelle un’anticipazione degli elementi che caratterizzeranno i suoi romanzi successivi. “Il libro delle Vergini” è una raccolta di quattro novelle che, sebbene non possano essere considerate il culmine della letteratura di d’Annunzio, offrono comunque una lettura coinvolgente. Ogni storia, con il suo distinto stile e tematica, mi ha permesso di apprezzare la versatilità e la ricchezza linguistica dell’autore. Nonostante i racconti non siano eccezionali in termini di trama o sviluppo dei personaggi, la prosa di d’Annunzio è in grado di catturare l’attenzione del lettore. La sua abilità nel manipolare la lingua italiana, creando immagini vivide e atmosfere suggestive, è indubbiamente uno dei punti di forza del libro. In queste novelle, si possono intravedere i germi di quel decadentismo e di quella ricerca stilistica che caratterizzeranno più intensamente le sue opere successive. “Il libro delle Vergini” si configura quindi come un passaggio importante nel percorso creativo di d’Annunzio, una sorta di preludio a ciò che sarà la sua produzione letteraria matura. In conclusione, pur non essendo tra i lavori più celebrati di d’Annunzio, “Il libro delle Vergini” è una lettura che ho trovato gratificante. La brevità del libro lo rende un’ottima scelta per chi desidera avvicinarsi all’autore senza impegno e per chi è curioso di esplorare le fasi iniziali della sua carriera letteraria. Questo testo non solo intrattiene, ma offre anche uno spaccato interessante sull’evoluzione dello stile di uno dei più grandi scrittori italiani.
Il libro delle vergini
Le prime opere in prosa di Gabriele D'Annunzio. "Il libro delle vergini" è una raccolta di quattro novelle pubblicata da Gabriele d'Annunzio nel 1884 e ambientate nell'Abruzzo pastorale della fine dell'1800, precisamente nella zona di Pescara e dintorni: Le vergini, Favola sentimentale, Nell'assenza di Lanciotto, e Ad altare Dei. Si tratta della prima esperienza letteraria del poeta nel campo della prosa. Gabriele D'Annunzio (1863-1938) è stato un personaggio complesso: eroe, pilota, oratore, drammaturgo e poeta dalla sensibilità decadente, fece di sé stesso un'icona da imitare. Esponente, con Pascoli, del Decadentismo Italiano, è una figura di grande spicco nell'Italia fra Otto e Novecento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Camillik 25 dicembre 2023Esordi di D'Annunzio: Il libro delle Vergini
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it